Contemporanea

30.03.23 - 20.12.23
Edizione 2023

Contemporanea è la rassegna di concerti, costante e aggiornata, che vuole portare all’attenzione del pubblico alcune delle esperienze più vitali del pensiero artistico attuale. Al centro della stagione il PMCE − Parco della Musica Contemporanea Ensemble − diretto da Tonino Battista. Con una formazione ad assetto variabile, che va dalla performance di solisti fino al Large Ensemble e alla Sinfonietta, il PMCE è in grado di interpretare e trasmettere la diversa e molteplice ricchezza della musica di oggi, compresa l’esperienza elettroacustica, senza mancare di confrontarsi con successo con il repertorio dei classici e di altre musiche.

PROGRAMMA

Un concerto dedicato alla formazione di due pianoforti, un organico strumentale dalle mille potenzialità e per il quale esiste una letteratura corposissima dalla fine del XVIII secolo in avanti. I due solisti del PMCE, Lucio Perotti e Giulia Tagliavia, hanno selezionato tre capolavori (“Halleluja Junction”, “Ruth Is Sleeping” e “Piano Phase”) dalla produzione di tre tra i compositori statunitensi più celebri (John Adams, Frank Zappa e Steve Reich). Tre brani che sintetizzano la poliedricità e la visionarietà della musica nuova della fine del ventesimo secolo in terra americana.

John Adams “Halleluja Junction” (1996)
Frank Zappa “Ruth is sleeping” (1993)
Steve Reich “Piano Phase” (1967)

John W. Dunne, un ingegnere aeronautico, filosofo e amante di pesca, ha pubblicato “An Experiment with Time” nel 1927, lo stesso anno di “Sein und Zeit” di Heidegger. Dunne eseguì un esperimento su sé stesso, contando quanti dei suoi sogni contenessero premonizioni e quanti di essi contenessero ricordi. Il fatto che questi due numeri essenzialmente corrispondessero gli fece concludere che, mentre dormiva, tutti i momenti dovessero accadere contemporaneamente. L’installazione audio e video An Experiment with Time è un viaggio attraverso tre diversi cicli temporali, i loro sogni e la costruzione di una macchina dilatatrice del tempo.

Chamber Music (1953)7’Différences (1959) 17’Chemins II (1967) 12’Sequenza III (1965) 7’Sequenza IXd (1980) 11’O King (1967) 5’Circles (1960) 20’

Il PMCE intende tracciare il profilo di uno dei compositori più iconici dello scorso secolo, Luciano Berio, con un programma incentrato sui brani più significativi della produzione da camera. In particolare, “Chemins II” (1967), con Luca Sanzò alla viola solista e “Circles” (1960), con la voce di Ljuba Bergamelli. Inoltre, verrà eseguita in prima assoluta la “Sequenza IXd” per clarinetto contrabbasso elaborata da Paolo Ravaglia.

Prosegue il Progetto di coinvolgimento di alcuni tra i migliori studenti dei conservatori del territorio già intrapreso dal PMCE nello scorso anno. Il compositore scelto per l’appuntamento di fine d’anno è Louis Andriessen (1939-2021), uno tra i più eclettici compositori europei affascinato da Stravinsky e dal minimalismo americano.

Biglietti
Biglietto Singolo: 15€