Regolamento biglietteria

Acronimi, abbreviazioni e definizioni

    • Organizzatore: Fondazione Musica Per Roma
    • Evento: Singolo spettacolo o replica gestito dall’Organizzatore, di qualsiasi genere o tipo, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: eventi di genere musicale, divulgativo, espositivo, fieristico. Manifestazione, rassegna, intese come insiemi di spettacoli o repliche.
    • Acquirente: La persona che acquista biglietti (titoli di accesso) per l’Evento, anche se successivamente fruiti da terzi.
    • Utilizzatore: Singola persona che utilizza il biglietto per accedere all’Evento e fruirne
    • Biglietto: Titolo di accesso valido per l’Evento
    • Venue: Luogo, spazio, sala ospitante l’Evento
    • Venue dell’Organizzatore: Venue nella disponibilità gestionale dell’Organizzatore: Auditorium Parco della Musica (sito in viale De Coubertin 10, Roma); Casa del Jazz (sita in viale di Porta Ardeatina 55, Roma)
    • Venditore: Società titolare di uno o più sistemi di vendita di Biglietti (certificati presso l’Agenzia delle Entrate) e di circuiti di vendita online o fisici, incaricata dall’Organizzatore di commercializzare i Biglietti, a propria responsabilità e secondo quanto previsto dalla normativa vigente in termini di intermediazione nella vendita e commercio elettronico.

Premessa

  1. Il presente Regolamento è valido per tutti gli Eventi gestiti dall’Organizzatore presso i Venue dell’Organizzatore e presso qualsiasi altro Venue.

Acquisto Biglietti, variazioni e rimborsi

  1. È responsabilità esclusiva dell’acquirente verificare, al momento dell’acquisto, eventuali errori di data, sala, scelta dell’evento; a tal proposito l’Organizzatore declina ogni responsabilità.
  2. È severamente vietato cedere a titolo oneroso il Biglietto, utilizzarlo come oggetto di intermediazione o per attività di PR, fini commerciali, pubblicitari o promozionali.
  3. Il rimborso è dovuto esclusivamente in caso di annullamento dell’evento o di sua sospensione, qualora la sospensione si verifichi prima del primo intervallo oppure, in assenza di intervallo, entro 45 minuti dall’inizio dell’evento. Il rimborso avverrà entro 10 giorni dalla data programmata, e comunque nei tempi e nei modi di volta in volta comunicati dall’Organizzatore tramite il proprio sito internet.  Gli abbonamenti vengono rimborsati a fine stagione.  È responsabilità dell’Acquirente informarsi circa lo stato dell’evento e le modalità di rimborso previste, consultando attivamente i siti e i canali informativi dell’Organizzatore.
  4.  L’Organizzatore ha piena facoltà, per autonoma decisione o a seguito di variazioni della normativa vigente in materia fruizione degli Eventi dal vivo, di:

a.modificare il programma, ovvero, la sala la data e l’ora dell’Evento;

b .modificare la capienza della sala;

c. modificare la posizione dei posti acquistati dal Cliente;

d. anticipare o posticipare l’orario di inizio dell’Evento;

e. stabilire o variare le regole di accesso in sala (quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, utilizzo obbligatorio di mascherine FFP2, verifica di credenziali di accesso imposte dalla normativa vigente o altro previsto dalla legge), alle quali il Cliente sarà tenuto ad uniformarsi pena l’impossibilità di partecipare all’Evento.

f. L’Acquirente e gli Utilizzatori specificamente accettano e riconoscono che al verificarsi delle condizioni previste ai commi a), b), c), d) ed e) del presente articolo non è previsto in alcun caso il rimborso del Biglietto.

 

6. Nel caso in cui la capienza autorizzata per l’Evento venga ridotta l’Organizzatore avrà facoltà di annullare i Biglietti o gli abbonamenti eccedenti la capienza autorizzata, rimborsandoli in forma monetaria. In tal caso i Biglietti verranno annullati seguendo l’ordine cronologico di acquisto registrato dai sistemi di Biglietteria (a partire dall’ultimo Biglietto e/o abbonamento acquistato). A tal proposito verrà data priorità ai possessori di abbonamenti se esistenti.

7. L’Organizzatore acquisisce, per mezzo del Venditore, i ricavi dalla vendita dei Biglietti corrispondenti al prezzo facciale di ciascun Biglietto, compresi diritti di prevendita.

8. Gli importi relativi alle commissioni di servizio applicate dal Venditore e corrisposti dall’Acquirente come pagamento dei servizi di intermediazione direttamente resi dal Venditore all’Acquirente sono accettati dall’Acquirente al momento dell’atto di acquisto ovvero della sottoscrizione del contratto di acquisto con il Venditore e non sono percepiti, neanche in parte, dall’Organizzatore. Ne consegue che in caso di annullamento dell’Evento la responsabilità dell’Organizzatore nei confronti dell’Acquirente consiste nel rimborso dei soli importi relativi al prezzo facciale dei Biglietti.

9. L’Organizzatore ha facoltà e si riserva di non rimborsare i diritti di prevendita.

Accesso all’Evento e fruizione 

  1. Il Biglietto dovrà essere esibito in caso di controllo (ex art.18 D.Lgs 60/99) pena l’impossibilità di partecipare all’Evento.
  2. Nel caso in cui l’Evento sia collocato in uno spazio all’aperto, anche senza copertura dei posti, e si svolga quindi sotto la pioggia, nessun rimborso sarà dovuto all’Acquirente.
  3. I minori di 16 anni possono assistere all’evento solo se accompagnati in sala da un maggiorenne possessore di un regolare Titolo d’ingresso, in rapporto di un adulto (dotato di patria potestà) ogni due minori.
  4. L’accesso all’Evento di un minore di 16 o di 17 anni di età non accompagnato da una persona maggiorenne è consentito ma si considera ad esclusiva responsabilità e rischio dei genitori o dei soggetti esercenti la potestà sul minore stesso, per cui in tal caso l’Organizzatore declina ogni responsabilità.
  5. in occasione di Eventi il cui svolgimento, nelle modalità di fruizione dello spettacolo e degli spazi, abbia particolarità tali da imporre regole più restrittive per l’accesso dei minori, l’Organizzatore avrà facoltà di derogare in senso restrittivo a quanto previsto alle disposizioni di cui ai punti 12 e 13, dandone comunicazione tramite il sito istituzionale (nella sezione dedicata all’Evento) e sul titolo di accesso. È responsabilità esclusiva dell’Acquirente verificare le regole di accesso per i minori al momento dell’acquisto. L’organizzatore avrà altresì facoltà di apportare, a propria totale discrezione, una variazione delle modalità di accesso anche successivamente alla vendita del Titolo di Accesso, dandone comunicazione via mail all’Acquirente il quale, se non in possesso dei nuovi requisiti per l’accesso, potrà ottenere il rimborso dei biglietti.
  6. L’accesso all’Evento è consentito fino a 5 minuti prima dell’orario d’inizio dell’Evento scritto sul Biglietto nel caso di Eventi a pagamento, e fino a 15 minuti prima dell’inizio nel caso di Eventi gratuiti. Qualora l’Utilizzatore non rispetti le scadenze orarie descritte nel presente articolo i posti non occupati torneranno nella piena disponibilità gestionale dell’Organizzatore, senza che per questo alcun rimborso sia dovuto all’Acquirente.
  7. Qualora, in deroga al precedente punto 15, l’accesso venga consentito oltre l’orario massimo previsto, L’Utilizzatore perderà il diritto ad occupare il proprio posto e dovrà accomodarsi dove indicato dal personale di sala, anche se in posti di prezzo inferiore a quello dei posti acquistati.
  8. In caso di furto o smarrimento, il titolo di accesso non potrà essere in nessun caso duplicato, rimborsato o sostituito.
  9. Per motivi di sicurezza potranno essere effettuati controlli al momento dell’accesso, anche con metal detector.
  10. Nell’area di spettacolo, da intendersi sia al chiuso che all’aperto, non sono ammessi animali salvo i cani guida regolarmente registrati.

 Dati personali e nominatività dei Biglietti

  1. Nel caso in cui per l’Evento sia, per qualsivoglia ragione, imposta la nominatività dei Biglietti (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: eventi che ricadano nella fattispecie prevista dalla legge 232 del 11-12-2016 all’articolo 545-bis così come introdotto dalla legge del 30-12-2018 n 145, relativamente ad eventi con capienze superiori ai 5000 posti), ciascun Utilizzatore ha obbligo di inserire i propri dati personali identificativi associandoli al Biglietto recante il posto da esso/a occupato. In tal caso l’Acquirente e gli Utilizzatori prendono atto del fatto che verranno effettuati controlli di identità all’ingresso e l’accesso non sarà consentito in caso di mancato rispetto del presente comma (e che in tale ultimo caso nessun rimborso è previsto). Il sistema di vendita consente di modificare, direttamente online, l’identità dell’utilizzatore di ciascun titolo di accesso, l’ingresso in sala sarà quindi consentito senza deroghe ai soli Utilizzatori registrati.
  2. Anche con riferimento al precedente punto 20, l’Acquirente assume la responsabilità della veridicità dati personali inseriti al momento dell’acquisto o modificati successivamente, anche con riferimento ai nomi, cognomi, date di nascita e contatti (e-mail e/o telefono) dell’Utilizzatore di ciascun titolo di accesso, e ne risponde in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
  3. Se richiesto dall’Organizzatore e comunicato nella scheda di acquisto dell’Evento, gli utilizzatori dei titoli di accesso saranno tenuti ad effettuare una registrazione aggiuntiva online (detta anche “check-in”), utilizzando l’apposito servizio raggiungibile tramite link presente nella scheda di acquisto, al fine di raccogliere, se non già presenti, i dati personali utili ad ottemperare alla normativa correntemente vigente.

 

Svolgimento dell’Evento e servizi

  1. E’ vietato introdurre in sala armi od oggetti contundenti di qualsiasi natura, bottigliette o borracce, gel o liquidi di qualsiasi natura, liquidi o materiali infiammabili, power bank, caschi, ombrelli, passeggini, biciclette, pattini, skateboard, monopattini e altri oggetti ingombranti; tutti gli oggetti corrispondenti a questa descrizione dovranno essere abbandonati al di fuori dell’area dell’Evento, in tal caso l’Organizzatore non ne garantisce la custodia o la restituzione a fine Evento.
  2. A ciascun utilizzatore non è consentito occupare posti diversi da quelli assegnati anche se liberi.
  3. Al termine dell’evento è obbligatorio attenersi rigidamente alle indicazioni del personale di servizio per il rispetto delle procedure di deflusso.
  4. Il pubblico può essere oggetto di eventuali riprese audio e video effettuate in occasione dell’Evento.
  5. È possibile portare in sala borse di dimensione massima pari a cm. 25x35x12. L’uso del guardaroba è, in generale, non garantito. Nel caso in cui l’uso del guardaroba (coerentemente con la normativa correntemente vigente e con i vincoli organizzativi relativi all’Evento) sia consentito, gli oggetti indicati al precedente punto 23 possono essere depositati presso il guardaroba stesso prima dell’inizio dell’Evento, solo se di dimensione massima di cm. 25x35x12.

 

Condizioni generali

28. Il mancato rispetto di qualsiasi punto del presente Regolamento implicherà l’impossibilità a partecipare all’Evento e/o l’allontanamento dall’area dell’Evento, senza diritto al rimborso dei Biglietti.

  1. Nell’effettuare l’accesso all’Evento ciascun Utilizzatore accetta integralmente le condizioni descritte nel presente Regolamento.
  2. L’Acquirente e gli Utilizzatori accettano il presente Regolamento e le eventuali clausole integrative il Regolamento pubblicate sui siti internet dell’Organizzatore e/o nella scheda di presentazione o di acquisto dell’Evento presso il sito del Venditore.
  3. Il presente regolamento si applica esclusivamente agli Eventi direttamente organizzati dalla Fondazione Musica per Roma, che in tal caso ne gestisce anche la vendita dei biglietti ed è di conseguenza responsabile dell’erogazione dei servizi al Cliente (con eccezione dei servizi di intermediazione di vendita forniti dal Venditore). Tutti gli eventi che, pur svolgendosi negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica, NON sono organizzati o gestiti direttamente dalla Fondazione Musica per Roma (di seguito anche gli “Eventi esclusi”), potranno essere soggetti a regole di acquisto e fruizione diverse da quelle previste nel presente Regolamento, e in tal caso la Fondazione è da ritenersi estranea a qualsiasi fatto, lamentela o richiesta inerente agli Eventi esclusi.

FONDAZIONI RESIDENTI

Fondazione Musica per Roma
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Fondazione Cinema per Roma