L’evento metterà a confronto i fenomeni di “Pop” in Spagna e in Italia, sottolineando l’enorme influenza culturale che ebbero in entrambi i paesi la musica, la televisione e il cinema dal 1960 in poi.
Si renderà omaggio alle figure più rappresentative dell’epoca come Lucia Bosé e Raffaella Carrà, e ad altri personaggi che in seguito hanno segnato la storia della musica e della televisione spagnola come Paco Clavel, Olvido Gara (Alaska), Juan Sánchez, e Alejo Stivel (Tequila).
Si approfondirà infine il fenomeno del cinema dal neorealismo in poi, l’impatto che ebbe in quegli anni il Pop italiano in America Latina e l’importanza di eventi musicali come il Festival di Sanremo, il Festival di Benidorm e il Festival OTI.