“Perchè lo facciamo?” E.A.Lloyd, A. Pilastro, P. Crocchiolo

Lunedì 15 Gennaio 2007
h. 18:00
“Perchè lo facciamo?” E.A.Lloyd, A. Pilastro, P. Crocchiolo

Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice.Idee presenta

La sessualità è il fenomeno biologico per cui si attua lo scambio di materiale genetico tra individui diversi o, in alcuni casi, nello stesso individuo. Quali risposte può dare la scienza sulle cause del sorgere e dell'affermarsi della sessualità nelle sue varie forme? Una ragione, sulla base della teoria dell’evoluzione, va cercata certamente nella possibilità che essa conferisce di scambiare materiale genetico tra individui assicurando con ciò una plasticità evolutiva del tutto unica, grazie ai moltissimi genotipi diversi che conseguono allo scambio di materiale genetico. Negli ultimi anni però, sulla base della spiegazione evolutiva, si sono contrapposte diverse visioni: da una parte alcuni scienziati hanno sostenuto che una pulsione ineluttabile spingerebbe gli organismi a cercare di diffondere i propri geni e in questo quindi consisterebbe la ragione ultima per cui tutti, dai batteri all'uomo, fanno quello che fanno. Dall’altra vi si oppone un’immagine del mondo naturale e del suo funzionamento in cui il sesso è interconnesso agli aspetti economici e culturali, oltre che alla riproduzione. Quali risposte e spiegazioni può dare l’analisi scientifica su un aspetto così rilevante della nostra esistenza?