Roma Jazz Festival 2023

02.11.23 - 26.11.23
XLVII Edizione

In un mondo dove la “transizione” ecologica, tecnologica, economica e sociale, rappresenta una delle principali priorità, la musica jazz, sempre attenta ai cambiamenti, non poteva che generare una ulteriore transizione stilistica. Negli ultimi anni la scena jazz si è ampliata e diversificata, accogliendo numerosi generi paralleli. Oggi, la linea di demarcazione tra jazz, musica elettronica, musica contemporanea, musica popolare, rap o pop è diventata sempre più sottile e sfumata. Gli artisti dell’avanguardia contemporanea stanno creando una fusione unica in costante divenire che sfida le convenzioni e non ha paura di evolvere verso qualcosa di nuovo. L’enfatizzazione del virtuosismo, la straordinaria padronanza tecnica degli artisti che permette l’esecuzione di ritmi intensi e melodie complesse, l’attenzione verso l’improvvisazione che è da sempre la colonna portante del jazz, hanno permesso di creare un ponte tra la tradizione, ormai divenuta classica, e l’innovazione. Il jazz contemporaneo è diventato un terreno fertile per l'esplorazione e l'espressione individuale, permettendo agli artisti di spingersi al limite delle loro abilità e di farsi portavoce di un messaggio di condivisione, integrazione e libertà.

UN PARCO TUTTO DA SCOPRIRE

Progettato da Renzo Piano, l'Auditorium rappresenta una sofisticata architettura musicale e uno straordinario intervento di riqualificazione urbana.

Sala Santa Cecilia

Sala da concerto da 2744 posti

+
Sala Petrassi

Sala polifunzionale da 673 posti

+
Cavea

Spazio all’aperto da 3000 a 5000 posti

+
Sala Sinopoli

Sala da concerto da 1133 posti

+
Teatro Studio Borgna

Sala polifunzionale da 300 posti

+
Giardini Pensili Claudio Abbado

38.000 mq di Parco all’aperto

+