Marco Paolini “Quanto vale un uomo”

Lunedì 17 Marzo 2014
h. 21:00
Marco Paolini “Quanto vale un uomo”

Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con L'Associazione Culturale 15 Lune presenta

La storia prende spunto dalla trasvolata sull’artico del 1928 ad opera del Generale Umberto Nobile. Durante la seconda spedizione il dirigibile Italia, dopo aver raggiunto il Polo Nord, fu protagonista di un drammatico incidente: appesantito dai ghiacci urtò il pack, la gondola di comando rimase distrutta nell'impatto e 10 uomini furono sbalzati sui ghiacci, mentre i restanti membri dell'equipaggio rimasero a bordo dell'involucro. Di loro e del dirigibile non si seppe più nulla. I superstiti, fortunatamente, si trovarono circondati dai materiali caduti con l'impatto tra i quali cibo, una radio e la famosa tenda rossa entro la quale si adattarono a vivere per sette settimane. Qui si inserisce la “storia nella storia”. Camilleri ricostruisce, con dettagli intrisi di commovente pathos umano, un canovaccio ricavato dagli atti della commissione d’inchiesta, voluta dal governo Italiano a seguito della terribile vicenda del dirigibile Italia.
In questa storia non c’è niente d’inventato. Essa ricalca fedelmente, sia pure con parole mie, le conclusioni della Commissione d’inchiesta voluta dal Governo italiano dopo il disastro del dirigibile “Italia” e pubblicate nel numero di novembre-dicembre 1928 dalla “Rivista Marittima”.
Andrea Camilleri