Lectio Magistralis di Roberto Battiston

Domenica 22 Maggio 2016
h. 17:00
Lectio Magistralis di Roberto Battiston

Vedere il lander Philae che dopo aver viaggiato per 10 anni attraverso lo spazio profondo insieme alla sonda Rosetta atterrava sulla cometa Churyumov-Gerasimenko è stato un grande evento scientifico globale. Le immagini erano vere, e allo stesso tempo sembravano il trailer di un film di fantascienza. La tecnologia e la cultura scientifica che servono a realizzare a un grande film di fantascienza come Interstellar hanno raggiunto livelli altissimi, al punto che il limite tra verità e finzione è sempre più complesso, intrecciato e affascinante. Il cinema contemporaneo è una potente macchina culturale e tecnologica che si alimenta dello stesso immaginario e spesso delle stesse professionalità che stanno dietro ai grandi progetti spaziali e alle grandi scoperte scientifiche. Il risultato è un’emozione che alimenta il desiderio di scoprire ed esplorare il nostro universo, dove le distanze siderali sono la proiezione del nostro inconscio più profondo.