Lectio Magistralis di Douglas Hofstadter

Venerdì 16 Marzo 2007
h. 16:00
Lectio Magistralis di Douglas Hofstadter

Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, Comune di Roma, Fondazione Musica per Roma

Lectio Magistralis di Douglas Hofstadter, Premio Pulitzer
Introduce Benedetto Scimemi

Ovunque facciano le loro indagini, i matematici cercano regolarità nascoste, cercano sorprese, misteri, ordine nel caos, e caos nell’ordine. Grandi misteri dove ordine e caos sono intimamente mescolati possono spuntare nei contesti più modesti e quotidiani. Basta avere la mente aperta e curiosa.
Parlerò di Leonardo Eulero, cioè di Leonhard Euler, cioè di Eu-Lehr, cioè dell’Ottimo Maestro, o come disse Laplace, “Leggete Eulero, leggete Eulero, è lui il maestro di noi tutti!’’
Parlerò del numero Pi greco , perché fu Eulero il primo matematico a conoscerlo profondamente. Parlerò della stella invisibile all’occhio nudo e, perché fu Eulero il primo matematico a capirne l’essenza. Parlerò di , la costante di Eulero, perché fu Eulero a scoprirla. Parlerò del genio di Eu-Lehr perché nel 2007 festeggiamo il suo 300esimo compleanno.