Tra le formule che accompagnano la rivoluzione “relativista” dell’inizio del ‘900, superando la grande sintesi
newtoniana, quella del rapporto tra massa ed energia è anche una delle più iconiche della storia del pensiero. Semplicità ed eleganza coniugate ad una potenza esplicativa capace di sovvertire la conoscenza e
aprire innumerevoli orizzonti alla ricerca scientifica e all’indagine sul significato.
Con la “relatività speciale”
tutte le altrimenti convenzionali idee sul mondo, a partire dalle nozioni di spazio e di tempo, vengono messe in discussione: le equazioni di Albert Einstein diventano una visione del mondo, quello nel quale stiamo vivendo.
E come possiamo capire il mondo senza il senso del tempo?