Il mandolino non appare spesso nelle programmazioni di concerti e certamente non come protagonista ma l'israeliano Avi Avital - dal New York Times descritto come "esplosivo e carismatico" - ha saputo grazie alla sua bravura e alla sua intraprendenza riportare alla ribalta questo nobile strumento, facendo riscoprire un repertorio brillante e godibilissimo e promuovendo allo stesso tempo nuove musiche dedicate al mandolino. Assieme agli Archi di Santa Cecilia, diretti da Luigi Piovano, Avital propone un percorso musicale tutto italiano a cominciare dai sorprendenti Concerti di Antonio Vivaldi, dove la peculiarità timbrica del mandolino conosce uno degli utilizzi più smaglianti dell'intero repertorio per lo strumento. Possiamo poi ascoltare il virtuosismo di Avital anche in una trascrizione del celebre Concerto Italiano di Johann Sebastian Bach, scritto in origine per il solo clavicembalo, e ispirato proprio ai modelli vivaldiani. Gran finale per gli Archi di Santa Cecilia con l'esecuzione delle Antiche danze ed arie di Ottorino Respighi e il trascinante Concerto per archi di Nino Rota.
------------------------------------
Durata del concerto
Prima parte: 35' circa
Intervallo
Seconda e terza parte: 35' circa