Fondazione Musica per Roma, Editori Laterza presentano
Siamo nel Cinquecento delle feroci guerre di religione e dello scontro fra cristiani e musulmani nel Mediterraneo. Due sorelle marranas, vedove di ricchissimi banchieri ebrei convertiti al cristianesimo, giungono a Venezia in fuga dall’impero di Carlo V, portandosi dietro gli enormi capitali ereditati dai mariti. Donna Beatriz vuol restare a Venezia, ma donna Gracia è decisa a proseguire per Costantinopoli, la capitale dell’impero ottomano, dove gli ebrei sono bene accolti, e lì ritornare alla religione dei suoi avi. Intorno a questo colossale trasferimento di capitali si intrecciano i negoziati diplomatici fra la Serenissima e la Sublime Porta. La comparsa di un nipote ambizioso, la seduzione dell’unica figlia di donna Beatriz e una condanna a morte in contumacia sembrano trasformare la storia in un romanzo di Dumas; eppure è una storia rigorosamente vera, che si conclude con la fondazione d’una grande potenza finanziaria ebraica in Oriente e con uno smacco che Venezia non saprà mai perdonare.