Parco della Musica Records

L’etichetta discografica della Fondazione Musica per Roma

Parco della Musica Records è l’etichetta discografica della Fondazione Musica per Roma. Dal 2004 pubblica i migliori progetti registrati presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del Jazz o proposti da artisti profondamente legati ad esso. Le linee editoriali seguono la stessa ricerca e selezione che caratterizza la programmazione musicale dell’Auditorium. La Parco della Musica Records è riuscita a raggiungere in pochi anni una posizione di prestigio nel mondo discografico guadagnando consensi sempre più positivi da parte della critica nazionale e internazionale e ottenendo numerosi premi e riconoscimenti.

In pochi anni gli album della Parco della Musica Records sono stati recensiti dalle più importanti testate nazionali e internazionali, specialistiche e non, e hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Questo perché le linee editoriali della Parco della Musica Records nascono da una ricerca attenta, sensibile alle richieste di un pubblico sempre più esigente e raffinato, la stessa ricerca che caratterizza la programmazione musicale della Fondazione Musica per RomaCollateralmente all’attività discografica esiste un’attività concertistica dal vivo, Recording Studio, che dà la possibilità al pubblico di assistere alle registrazioni degli album live nelle sale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

 

Tutti i cd sono in vendita presso “Notebook”, il Bookshop dell’Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

PRODUZIONI DISCOGRAFICHE

Filtra per
ULTIME USCITE
Jazz
Lelio Luttazzi – Oltre il blu
L’album è un omaggio al musicista, direttore d’orchestra, pianista, presentatore televisivo, attore, regista e scrittore.
Jazz
Una sola giornata
Un disco prezioso e ispirato che contiene tredici tracce inedite nate dal felice sodalizio tra il pianoforte del cantautore e la penna di Roberto Kunstler.
Jazz
Sephardic Beat
Il repertorio tradizionale sefardita viene riproposto nell’ottica della moderna improvvisazione jazzistica in un progetto davvero unico e originale. 
Jazz
Fera
Mariasole De Pascali, flautista e performer, presenta il suo primo lavoro discografico, frutto delle diverse esperienze nell’ambito dell’improvvisazione, della scrittura creativa e delle musiche contemporanee.
Jazz
Cordobés
Mettendo ordine alle sue vecchie partiture, Javier Girotto ha ritrovato della musica scritta oltre un decennio fa e ancora inedita: un jazz muscolare, energico fino al parossismo, appassionato e terzomondista.
Jazz
It Had Better Be Henry Mancini
"It Had Better Be Henry Mancini" è l’omaggio di Cristiana Polegri e Roberto Spadoni al grande compositore e direttore d’orchestra statunitense.
Jazz
Attraverso ogni confine
Gli Opus Magnum mettono in musica un transito senza dogane tra territori con linguaggi e tradizioni diversi.
Jazz
Vanishing Point
In questo lavoro di Mauro Ottolini con Walter Paoli e Mauro Campobasso la musica prende ispirazione da un viaggio in motocicletta attraverso l’Europa a bordo delle loro BMW.
Jazz
Tutto su Eva
Il primo progetto originale dell’Auditorium Band non è solo musica jazz, ma nemmeno musica pop; è un viaggio nei suoni e nei testi scritti da grandi donne.
Jazz
Viaggio in Italia
Viaggio in Italia racconta l’Italia attraverso la musica che da sempre la rappresenta nel mondo.
Jazz
Mania Hotel
Un concept album di Simone Alessandrini e dei suoi Storytellers dedicato al tema della follia, che racconta in musica cinque storie realmente accadute.

LE ORCHESTRE RESIDENTI

Cantamondo
Il Cantamondo è un progetto di Fondazione Musica per Roma e del Teatro dell’Opera di Roma, con la cura di Oscar Pizzo, che nasce con un doppio intento: proporre ai bambini delle scuole primarie della città di Roma un corso di formazione al canto corale attraverso lo studio del patrimonio musicale italiano e internazionale e […]
JCO
La Jazz Campus Orchestra diretta da Massimo Nunzi nasce con la volontà di sviluppare nei bambini e nei ragazzi (dai 7 ai 14 anni) l’interesse nei confronti della musica jazz.
ONJGT
L'Orchestra nazionale jazz giovani talenti diretta Paolo Damiani nasce per valorizzare i giovani talenti emergenti del panorama jazzistico italiano.
PMCE
Il Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista è una formazione ad assetto variabile, composta da musicisti della scena europea contemporanea.
OPI
Dal 2007 l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna raccoglie interpreti provenienti da tutte le regioni d’Italia.