Con “We Resist!” si chiude un cerchio, per un progetto, musicale ma soprattutto culturale nel senso più lato, frutto di un lavoro che ha impegnato la Lydian per oltre un anno, con varie tappe di avvicinamento fra prove in studio, prove aperte e concerti (senza dire della commissione dell’opera in copertina della pittrice greca Tania Dimitriadi).
Il titolo si ispira chiaramente a un disco-manifesto inciso da Max Roach nel 1960, “We Insist! Freedom Now Suite” e, non casualmente, ha la sua parte centrale nella rilettura di due celebri brani di Roach che aprivano lo storico album, “Driva Man” e “Freedom Day”, qui proposti in una versione di grande impatto sonoro, nella quale, oltre al tentetto strumentale sono impegnati anche la voce solista Vivian Grillo e il settetto vocale “Broken Sword Ensemble”. Fra i due brani, quasi un interludio, vi è un original di Mauro Beggio e Vivian Grillo, il cui tema ritmico è ispirato a Roach ma il testo è tratto da una poesia dell’irredentista irlandese Bobby Sands, “The Rhythm of Time”, al quale è dedicato (Sands morì in carcere il 5 maggio 1981, a seguito di uno sciopero della fame. La pubblicazione gode della collaborazione della Bobby Sands Trust).
Ripartendo dunque da Max Roach ed Abbey Lincoln (non solo ‘’Driva Man’’ e ‘’Freedom Day’’ ma anche brani come l'accattivante, danzante ‘’Lonesome Lover’’ o il minor blues ‘’When Malindy Sings’’, a tratti furente grazie all’irruenza vocale di Vivian Grillo), la Lydian Sound Orchestra fa propria un’idea quantomai ampia di libertà.
Lydian Sound Orchestra
arranged & conducted by Riccardo Brazzale
Vivian Grillo voice (tracks 1, 5, 6, 7, 9, 12)
Robert Bonisolo tenor, alto, soprano sax
Rossano Emili baritone sax, clarinet, bass clarinet
Gianluca Carollo trumpet, flugelhorn
Roberto Rossi trombone
Giovanni Hoffer french horn
Glauco Benedetti tuba
Paolo Birro piano
Marc Abrams bass
Mauro Beggio drums
and with Broken Sword Vocal Ensemble (tracks 1, 5, 7, 12)
Sara Gramola soprano
Giulia Fabrello mezzosoprano
Marianna Spadarotto contralto
Enrico Imbalzano tenor
Alberto Spadarotto baritone, choir master
Fabio Antoniazzi bass
Alberto Peretti bass
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook" il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps