il PMCE IN SCENA A VENEZIA
IL PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE APRE LA BIENNALE MUSICA 2018
Il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista presenta due concerti speciali alla Biennale di Venezia in occasione del 62° Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Due eventi dedicati a due maestri assoluti: il primo concerto di venerdì 28 settembre al Teatro Goldoni inaugura il festival e vedrà protagonista il capolavoro assoluto di Frank Zappa “The Yellow Shark” eseguito dalla PMCE con la partecipazione di David Moss; il secondo concerto del 29 settembre al Teatro Alle Tese è un omaggio al compositore più prolifico del novecento, Elliot Carter, di cui verranno eseguite tre composizioni per diverse formazioni.
“È un grande onore per noi partecipare con due concerti alla sessantaduesima Biennale di Musica di Venezia - ha dichiarato José R. Dosal, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma – e un riconoscimento importante per il nostro ensemble residente. È inoltre un segnale chiaro che stiamo perseguendo al meglio l’obiettivo di far conoscere i nostri progetti di qualità in contesti prestigiosi al di fuori dell’Auditorium Parco della Musica”.
IL MAESTRO TONINO BATTISTA CI PRESENTA LO SPETTACOLO NEL VIDEO DELLA PROVE

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps