Stagioni delle Arti

  • EN
musica per roma

Auditorium Parco della Musica

  • programmazione
  • produzioni
    • festival
    • pdm records
    • incontri lezioni rassegne
    • orchestre residenti
    • Casa del Jazz
  • scopri l'auditorium
    • sale & spazi
    • la storia
    • musei
    • dining & shopping
    • visite guidate gruppi
    • family
    • Multimedia
    • social wall
    • auditorium magazine
    • Auditorium store
  • la fondazione
    • chi siamo e mission
    • partner
      & sponsor
    • corporate
      partnership
    • lavora con noi
    • Amministrazione
      trasparente
    • sostienici
  • organizza da noi
    • convention & congressi
    • eventi musicali
    • mostre e installazioni
  • SANTA CECILIA
vedi video
    Link copiato negli appunti

National Geographic Festival delle Scienze

Il cambiamento

27/11/2017 | DURATA 01:16
Attraverso laboratori, conferenze e spettacoli abbiamo tracciato il nostro futuro, siamo andati alla scoperta dei segreti della natura e approfondito il ruolo della ...
  • cambiamento
  • festival delle scienze
  • jane goodall
  • national geographic
  • roma
  • scienze
scopri l'auditorium
  • sale & spazi
  • la storia
  • musei
  • dining & shopping
  • visite guidate gruppi
  • family
  • Multimedia
  • social wall
  • auditorium magazine
  • Auditorium store
auditorium parco della musica

FONDAZIONI RESIDENTI

Musica per Roma

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

Fondazione Santa Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

Fondazione Cinema per Roma

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.

SOCI FONDATORI

Comune di Roma
Regione Lazio
camera del commercio di roma
COME RAGGIUNGERCI

ottieni indicazioni tramite google maps

Viale Pietro de Coubertin 30
00196 Roma
  • Infolinetel. 0680241281
  • biglietteriatel. 892101 (servizio a pagamento)
  • contatti:info@musicaperroma.it
  • Area stampa
logo musica per roma
Fondazione Musica per Roma © 2021
Viale Pietro de Coubertin 10
00196 Roma
C.F. 05818521006
Credits | Policy privacy | Termini d'uso
Orario invernale
da Ottobre a Marzo dalle ore 11 alle 18.
Domenica e festivi dalle ore 10 alle 18.
Orario estivo
da Aprile a Ottobre dalle ore 11 alle 20.
Domenica e festivi dalle ore 10 alle 20.
Presso l'Auditorium Parco della Musica c'é ampia possibilitá di parcheggio (oltre 1.000 posti), con posti riservati ai disabili.
L'Auditorium Parco della Musica é a 1,5 km dal centro di Roma (piazza di Spagna) ed é raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici
Autobus
  • 910, Capolinea Termini/Piazza Mancini
  • 53, Capolinea Piazza Mancini/Largo Chigi
  • 982, Capolinea V.le XVII Olimpiade/Stazione Quattro Venti
  • 168, Capolinea L.go Maresciallo Diaz/Stazione Tiburtina
Tram
  • 2, Capolinea P.le Flaminio/Piazza Mancini
Metropolitana
  • Metro Afermata Flaminio poi tram 2 oppure Ferrovia Roma-Nord, fermata piazza Euclide.
biglietti
La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle ore 11 alle 18. In presenza di concerti la biglietteria è aperta dalle ore 20 e chiude mezz'ora dopo l'inizio dell'ultimo evento in programmazione. Di mattina l’orario di apertura viene anticipato alle ore 10 per la vendita dei soli eventi programmati alle ore 11, ad esempio di Domenica.

Call Center TicketOne
892101 (servizio a pagamento).
Dal lun al ven 8:00-21:00; sab: 9:00-17:30; dom chiuso.
Il costo massimo da rete fissa è di € 1/Min (I.V.A. esclusa senza scatto alla risposta).
Per scoprire tutti i costi e i dettagli del servizio clicca qui .

Call Center Zètema (Comune di Roma)
060608

Dall'estero
+39 0260060900

Regolamento biglietti
Consulta le nostre FAQ
per avere risposte alle domande frequenti

FAQ