XI Edizione
LIBRI COME
CORAGGIO
Presentazioni di libri, interviste, letture, spettacoli, dialoghi, lezioni. Forme diverse di coinvolgimento che contrassegnano Libri Come fin dalla sua prima edizione, che rispettano un’idea plurale della letteratura e evidenziano la relazione tra i protagonisti di questa festa: i libri e i loro lettori.
La parola che abbiamo scelto quest’anno per indicare un filo rosso tra le decine di appuntamenti è avvincente come una sfida. Coraggio vuole infatti dire o indicare molte cose: un sentimento individuale, un atteggiamento collettivo, una virtù civile, un valore sociale ma non solo. Basta sfogliare un dizionario per scoprire quanti significati distinti può assumere un termine così nobile e antico. E’ un mondo largo, quello del coraggio, e le tante voci che ospiteremo nelle giornate di Libri Come ci aiuteranno ad ampliarlo ancora. Si può infatti essere coraggiosi e coraggiose in campi e in modi diversi che rispecchiano la natura contraddittoria del nostro presente: sospeso tra sfide nuove ed entusiasmanti (la sostenibilità ambientale, i nuovi diritti) e minacce antiche (muri che si alzano, libertà che tornano in discussione). Ascolteremo e discuteremo di questo a Libri Come e alla fine, in quanto comunità di lettori e di cittadini ne usciremo, credo, arricchiti e soprattutto -impossibile non sperarlo quest’anno- incoraggiati: a leggere e a pensare.
Una produzione Fondazione Musica Per Roma
a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco
la nostra playlist dedicata al Coraggio