III Edizione
Dialoghi Matematici 2018/2019
Per Contare e Raccontare. 7 parole per la matematica
Dopo aver investigato – nella stagione inaugurale del 2017 - alcuni dei temi più squisitamente matematici, seguendo il filo conduttore della collana “Raccontare la Matematica” edita dal Mulino; dopo aver ricostruito, nella prima parte del 2018, la biografia di alcune “formule che hanno cambiato il mondo”, dal teorema di Pitagora a E=mc2, il nostro nuovo modo d’impostare il discorso passa per la scelta di sette parole che mettono la matematica in dialogo con la filosofia, la letteratura, l’economia, le arti visive, la poesia, la musica e l’architettura: realtà, creatività, incertezza, bellezza, libertà, armonia e rigore. Un’occasione imperdibile per il fedele e partecipe pubblico dei “Dialoghi Matematici”, il protagonista assoluto di un superamento oramai archiviato di “antiche piaghe e conflitti d’altri tempi”.
Sette incontri la domenica mattina sette parole per la matematica, per i matematici sempre più protagonisti dei programmi culturali del Mulino e dell’Auditorium di Roma, sette occasioni per altrettanti intellettuali curiosi e interessati a un dialogo affatto scontato, così da utilizzare la controversia, intrecciando un confronto ineludibile con il ruolo della cultura scientifica.
introduce e modera
Pino Donghi
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale
INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
in collaborazione con
BPER: Banca
media partner
Rai Cultura
Rai Radio 3