L’album, della Parco della Musica Records, raccoglie una selezione di canti provenienti dal cuore della cultura di tradizione orale dell’Italia centro-meridionale. Sparagna riscopre e reinventa questi ritmi mediante gli strumenti tipici della tradizione musicale popolare italiana: zampogne, ciaramelle, organetti, tamburelli, mandolini, violini, chitarre battenti, ghironde, lire, ocarine e flauti di canna.
Guidata dal ritmo vorticoso della Taranta questa raccolta propone uno dei tratti distintivi della musica di tradizione orale: l’essere strettamente legata al concreto svolgersi della vita, un universo esistenziale scandito dai cicli stagionali e dal calendario liturgico, in cui la musica aveva una funzione sociale, riconosciuta dalla comunità di appartenenza. Questo disco apre anche una finestra particolare al canto popolare dell’area “grica” salentina, un repertorio unico nel suo genere, esaltato dall’intrinseca musicalità di un antico idioma in cui si mescolano poesia popolare, echi di classicità e struggenti prove d’autore ad opera di folkloristi del secolo scorso. E poi, infine, il “classico” repertorio delle pizziche salentine da invocazione, da ballo e da corteggiamento: la colonna sonora ideale di un ritrovato senso di una nuova comunità di appassionati, che sta profondamente cambiando lo scenario musicale italiano.
OPI Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
conducted by Ambrogio Sparagna
Mario Incudine vocals, guitar
Raffaello Simeoni vocals, traditional flutes, ocarina
Alessia Tondo vocals
Gianni Aversano vocals
Eleonora Bordonaro vocals
Mimmo Epifani vocals, mandolin, mandoloncello
Silvia Gallone vocals, diatonic accordion
Clara Graziano vocals, diatonic accordion
Monica Neri vocals, diatonic accordion, Calabrian lyre
Francesco Filosa diatonic accordion
Valentina Ferraiuolo vocals, tambourines
Federico Laganà tambourines
Riccardo Laganà tambourines
Ottavio Saviano percussions (cajón, bass drum, snare drum, cymbals)
Cristiano Califano guitar, “battente” guitar
Redi Hasa cello
Samdu Gruia double bass
Emanuele Coluccia soprano sax
Marco Tomassi “zoppa gigante” bagpipe
Antonio Vasta “a paru” bagpipe
Erasmo Treglia hurdy gurdy, violin, traditional oboe
Giuseppe Grassi mandoloncello II
Ambrogio Sparagna vocals, diatonic accordions, conduction
MPR 022CD
Il cd è in vendita presso "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps