Il progetto nasce da un’idea che parte dall’utilizzo della chitarra classica, da quel timbro universale a cui si lega uno sconfinato mondo di colori e sentimenti. “Con la chitarra classica si può suonare tutto; possiede la grande qualità di non avere colorazioni particolari, al contrario di quella elettrica e acustica che hanno una voce più specifica”, confida Antonio. Al quartetto è affidata un’estesa visione musicale e sensoriale costruita attraverso una pratica che si basa sull’improvvisazione a maglie larghe dei quattro, un’esperienza stimolante e unica. In ambito etno-classico questa alchimia dei quattro trova il terreno adatto su cui germogliare, e il concetto di rituale, di spirituale e di folclorico che vengono evocati nelle note e nelle trame si sviluppano a meraviglia. Composizioni e arrangiamenti originali – con zone di improvvisazioni strutturate e ombre totalmente libere – vivificano l’esperienza fortemente basata sulla ricerca di un suono più essenziale possibile, per evidenziare la natura recondita di questo. La grande maturità del leader è ancora una volta giustificata dalla scelta dei compagni di viaggio, tutti solisti di assoluto valore, noti per essere caposcuola nei loro strumenti.
Antonio Jasevoli classic & electric guitars
Paolo Damiani cello
Fulvio Maras percussions
Gianluigi Trovesi alto sax, clarinets
MPR 037CD Pubblicato: 2012

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps