Kostantinos Kavafis ha scritto:
"Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.. (...)
Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti - finalmente e con che gioia -
toccherai terra tu per la prima volta".
Perché il viaggio è la destinazione stessa e il viaggio dell'orchestra della Lydian Orchestra inizia di nuovo qui, con le prime cinque note di A-Chab, una minuscola variante del nome infinito «Bach». (Riccardo Brazzale)
Queste sono le note di copertina che introducono il nuovo viaggio sonoro della Lydian Sound Orchestra registrato in studio nel giugno 2019 all’Auditorium Parco della Musica. Un viaggio attraverso composizioni originali di Brazzale e Duke Ellington; Wayne Shorter, Thelonius Monk, Miles Davis, Paul Simon e altri. É il secondo album dell’orchestra prodotto dalla Parco della Musica Records, il precedente We Resist è stato accolto con grande entusiasmo da critica e pubblico e usciva a due anni di distanza dall’ uscita discografica “Music for Lonely Souls”. Nel 2018 è stata nominata da Top Jazz 2018 come Miglior Formazione dell'anno.
Vivian Grillo vocals (on tracks 3, 5, 8, 11)
Mauro Negri clarinet, alto sax
Robert Bonisolo tenor sax
Rossano Emili baritone sax, bass clarinet
Gianluca Carollo trumpet, flugelhorn
Giovanni Hoffer french horn
Roberto Rossi trombone
Glauco Benedetti tuba
Paolo Birro piano
Marc Abrams bass
Mauro Beggio drums
Riccardo Brazzale piano (on track 11)
Bruno Grotto electronics (on track 12)
MPR 107CD Pubblicato: 2019
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps