In questo nuovo lavoro discografico, Martux_m (nome d’arte del compositore, produttore, percussionista, sperimentatore dell’elettronica e sound designer Maurizio Martusciello), artista dalla personalità cangiante e policroma, si presenta sotto il segno della sua Crew, gruppo di lavoro stabile nato nel 2010 e costituito insieme a Zeno aka Enzo Varriale e Kocleo aka Gianpasquale Rina, "un collettivo", come ama definirlo Martux, che sempre più si consolida come marchio di garanzia di nuove sonorità, e che ha già visto al suo attivo collaborazioni e pubblicazioni nazionali e internazionali di grande prestigio come quelle con Danilo Rea, Arto Lindsay, Markus Stockhausen.
Nato da una riflessione attorno ai conflitti e alle tragedie umane, “Imagine” è un album concepito come elogio dell’immaginazione e atto d’amore verso uno dei massimi inni di pace del secolo scorso. La formazione dell’eccezionale quartetto di “Imagine”, che al suo esordio nel 2009 aveva già ottenuto la copertina dell'autorevole rivista Musica Jazz, rimane pressoché stabile: il trombettista Fabrizio Bosso, stella fra le più note e luminose del jazz internazionale, il sassofonista Francesco Bearzatti, nominato dall'Académie du Jazz Francais come miglior musicista europeo 2011, e il chitarrista norvegese Eivind Aarset, grande protagonista del nu-jazz di matrice nordeuropea. Ad arricchire un lavoro già prezioso, la foto di copertina, opera di Marco Schifano, condensa in un unico sguardo la poetica del progetto.
Martux_m electronics
Fabrizio Bosso trumpet
Francesco Bearzatti tenor saxophone, clarinet
Eivind Aarset electric guitar, electronics
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps