Sono trascorsi diciannove anni da quando l’avventura televisiva di Montalbano ha preso vita. Era il 1999, a oggi i film sono trentadue e tra alcuni mesi se ne potranno vedere altri due inediti. In tutto questo tempo, man mano che i film tratti dai romanzi e dai racconti prendevano forma uno dopo l’altro, si accumulavano anche le partiture musicali che costituivano e costituiscono ancora la cassa di risonanza emotiva agli intrecci sia tragici, sia grotteschi o ai conflitti morali e sentimentali che Camilleri e il regista Sironi mettevano in campo. I film di Montalbano, con il loro stile particolare – storie, regia, ambientazione e recitazione - mi hanno sempre felicemente ispirato permettendomi una struttura drammaturgica, musicalmente parlando, spesso robusta e ampia che ha impresso alla musica un respiro libero e articolato, cosa rara per un prodotto televisivo. Presento qui, per la prima volta, questa suite sinfonica, che raccoglie il lavoro musicale di questi lunghi anni, il più rappresentativo creato per il nostro Commissario- bandiera Montalbano e per quel suo mondo così avvincente architettato da Andrea Camilleri. Franco Piersanti
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook" il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps