Grace in Town è un progetto di canzoni originali, nato dall'incontro tra Fabrizio Sferra, compositore delle musiche e qui anche nella versione inedita di cantante, e Costanza Alegiani, cantante e autrice dei testi in inglese.
Nei brani di Grace in Town si può riscontrare una varietà di influenze e suggestioni, provenienti naturalmente dalla stratificazione di esperienze e ascolti maturati da Sferra nel corso dei decenni (dalla musica italiana pop e d'autore alla grande Opera, dal rock progressive inglese alla canzone americana nelle sue diverse declinazioni).
Il nome del progetto, Grace in Town, che coincide con il titolo del disco d'esordio, vuole sicuramente chiamare in causa un'idea di grazia e 'classicità' che pervade gli elementi compositivi ed interpretativi, calata in un contesto di sound contemporaneo. Infatti nelle canzoni del disco il rock di matrice anglosassone e il pop raffinato si sposano con il carattere espressivo dell’elettronica, sviluppata attraverso un lungo lavoro di pre e post produzione e di ricerca sul suono. L'effetto, amplificato altresì da un consistente uso delle voci, è di una musica corale, dal forte impatto emotivo, realizzata con la collaborazione di una band di eccellenza, composta da musicisti versatili e creativi, affermati protagonisti dell’area jazz contemporanea.
Costanza Alegiani vocals
Fabrizio Sferra vocals, electronics production, drums (on tracks 2-5-6-8-9-10)
Alessandro Gwis piano, keyboards, live electronics
Francesco Diodati electric guitar
Francesco Ponticelli bass
Federico Scettri drums (on tracks 1-2-4-5--7-9)

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps