Il nuovo disco di Giovanni Tommaso per la Parco della Musica Records lo vede protagonista insieme alla figlia Jasmine alla voce accompagnati da Claudio Filippini al pianoforte, Andrea Molinari alla chitarra e Alex Pacho Rossy alla batteria. Questa collaborazione "padre e figlia" celebra il passaggio del tempo che mescola magicamente passato e futuro, nel senso che il presente con la sua progettualità potrebbe anche influenzarne il suo futuro. Jasmine si è laureata alla School of the Arts della contea di South Orange. Ha studiato con Donna Mc Elroy presso l'Umbria Jazz Clinics, dove ha ricevuto una borsa di studio per frequentare il programma estivo del Berklee College of Music a Boston. Si è laureata con lode in Teatro all'Università della California, a Santa Cruz. Si è esibita in festival jazz in tutto il mondo tra cui Umbria Jazz Festival (Italia), Lucca Jazz e Selinunte Jazz Festival (Italia) e Watts Towers Jazz Festival (Los Angeles), solo per citarne alcuni, accompagnati da alcuni dei più grandi jazz musicisti come Stefano Bollani, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Tia Fuller (Beyoncé), Kim Thompson (Beyoncé) e Fabrizio Bosso. È anche educatrice, insegnando insieme alla Facoltà di Berklee Dennis Montgomery III presso l'Umbria Jazz Clinics di Perugia nel 2015 e 2018. Da quando si è trasferita a Los Angeles nel 2011, è apparsa come cantante di supporto in The Tonight Show con Jay Leno e ha avuto un impatto notevole sulla scena musicale di L.A., esibendosi regolarmente nei più grandi locali jazz della città.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps