Un’orchestrazione elettronica per i 50 anni di Apollo 11, la missione spaziale che per la prima volta ha permesso all’uomo di mettere piede sulla luna.
Il disco, composto da otto tracce, è prodotto dalla Parco della Musica Records e sostenuto da ASI, Agenzia Spaziale Italiana.
Una psichedelia elettronica, un percorso musicale che descrive le varie fasi della missione Apollo 11, dalla partenza con il primo brano Lift Off, al rientro sulla terra con l’ultimo brano Return. Fra le tappe di questo viaggio troviamo anche una reinterpretazione elettronica di due brani che più di tutti hanno interiorizzato gli anni dei primi voli spaziali; Us and them dei Pink Floyd del mitico The dark side of the moon e Space Oddity di David Bowie. Un album che attraversa con naturalezza gli attuali linguaggi della musica elettronica dove techno, dub e ambient si arricchiscono di psichedelie melodiche, in un viaggio musicale tridimensionale. Importanti le collaborazioni che arricchiscono l’album: Giulio Maresca che affianca Martux_m in tutte le composizioni elettroniche, Danilo Rea in veste di compositore dell’ultimo brano Return, e arrangiatore (Us and Them e Space Oddity), il compositore cinematografico Pasquale Catalano (Sightseeing on the Moon) e Francesco Bearzatti al sax (Us and Them e Space Oddity). Una musica che rappresenta nuove costellazioni sonore, ancora inesplorate, in cui l'ascoltatore può intravedere il danzare di una nuova stella, mai vista prima.
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook" il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps