CONFERENZA STAMPA
PRESENTATO
RELATIVE CALM
Oltre al regista Robert Wilson e alla coreografa Lucinda Childs erano presenti all’incontro con la stampaDaniele Pittèri, AD della Fondazione Musica per Roma e Franco Laera di Change Performing Arts.
Sono intervenuti Michele Pogliani della compagnia di danza MP3 Dance Project e Tonino Battista delPMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble.
Prima assoluta
SALA PETRASSI 17 – 18 – 19 GIUGNO 2022 ORE 20
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
Trascorsi decenni dall'opera seminale Einstein on the beach, Robert Wilson torna al lavoro con la leggendaria coreografa Lucinda Childs per realizzare Relative Calm, uno spettacolo che comprende la rivisitazione di due coreografie di Lucinda Childs su musiche rispettivamente di John Adams e di John Gibson e una nuova creazione in prima assoluta sulle musiche del Pulcinella composte da Igor Stravinsky per i Ballets Russes di Diaghilev e di cui ricorre il centenario della versione strumentale.
Era la metà degli anni Settanta – racconta Robert Wilson - quando chiesi a Lucinda di far parte della mia opera Einstein on the Beach a cui lavoravo con Philip Glass. Alcuni anni dopo nel 1981 Lucinda mi ha chiesto di fare le luci e disegnare lo spazio per uno spettacolo di danza che stava creando con Jon Gibson al The Kitchen di New York. Quando abbiamo cominciato a pensare ad un nuovo lavoro insieme esattamente quaranta anni più tardi - giusto nel mezzo dei giorni di isolamento della pandemia – ci è tornato in mente quello spettacolo con un titolo: Relative Calm! Abbiamo deciso di espandere questo lavoro ed è arrivata l’idea di coreografare Pulcinella di Stravinsky. Mi è piaciuta molto l’idea di Stravinsky come contrappunto centrale di due composizioni musicali di autori contemporanei come Jon Gibson e John Adams. Quindi abbiamo strutturato il lavoro in tre parti per comporre uno spettacolo completo di danza, musica, luci ed immagini.
Si può indicare come inizio il 1962 quando Wilson si trasferisce da Waco in Texas a New York per iscriversi al Pratt Institute; oppure il 1966 quando avvia la Byrd Hoffman School, il suo primo laboratorio delle arti al 147 di Spring Street; oppure il 1970 quando sorprende addetti ai lavori e grande pubblico con Deafman glance al Festival d’Automne di Parigi. In ogni caso è da più di mezzo secolo che Robert Wilson non smette di stupirci con la sua straripante creatività che – unita al suo personale rigore stilistico – ancora oggi continua a sorprendere, attraversando e contaminando tutti i linguaggi della contemporaneità.
Lo spettacolo in prima mondiale è prodotto da Fondazione Musica per Roma insieme a Teatro Comunale di Bologna, Théatre Garonne\scène européenne di Toulouse. Il progetto e l’ideazione sono di Change Performing Arts, la struttura produttiva creata e diretta da Franco Laera che da oltre quarant’anni affianca l’artista americano in tante avventure artistiche nei quattro angoli del mondo. Impegnati nel progetto i danzatori della MP3 Dance project diretto da Michele Pogliani e il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista che ha registrato per l’occasione le musiche del Pulcinella di Stravinsky.
Il ritorno di Robert Wilson all’Auditorium assieme a Lucinda Childs si inserisce nel più ampio programma di attività della Fondazione Musica per Roma, teso a rilanciare grandi collaborazioni internazionali - dichiara Daniele Pittèri, AD della Fondazione Musica per Roma. A questa produzione in prima mondiale teniamo particolarmente, non solo perché ci consente di riallacciare un filo con uno dei più grandi artisti contemporanei, ma anche perché rafforza il rinnovato impegno, già dimostrato con l'ultima edizione di Equilibrio Festival, nei confronti della danza, settore artistico fondamentale del nostro percorso futuro.
Biglietti da 50 a 80 euro
Info 06.80241281
www.auditorium.com
Ufficio Stampa Fondazione Musica per Roma
Eleonora Donati
Giorgio Enea Sironi
Marta Fontana
Tel. +39 06 80241 228 / 231 / 583
ufficiostampa@musicaperroma.it
Prima rappresentazione assoluta Roma, 17 giugno 2022 Una macchina ipnotica di movimenti, suoni, immagini e luci in una matematica armonia di spazio e...

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps