Sala da concerto
Sala Santa Cecilia
Sala da concerto da 2744 posti
La Sala Santa Cecilia (2.744 posti) è tra le sale da concerto più grandi d’Europa. Pensata per la musica sinfonica per grande orchestra e grande coro, ospita opere liriche in forma semiscenica, concerti di musica sacra e contemporanea.
In questa sala si esibiscono i più prestigiosi artisti della scena musicale internazionale jazz, rock, pop, world, d’autore. Il palcoscenico è circondato dalle poltrone sistemate su gallerie a balze che si sviluppano attorno all’orchestra. Il controsoffitto – grande innovazione architettonica – è formato da 26 gusci in legno di ciliegio. Di legno, materiale che garantisce un’acustica perfetta, sono rivestite anche la platea e le gallerie.
La sala Santa Cecilia ospita la stagione sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Le peculiarità architettoniche le conferiscono un grande effetto scenico ed è per questo che è richiesta dalle più importanti multinazionali come sede di prestigiosi convegni. Particolarmente adatta alle cerimonie ufficiali, questa sala è perfetta per ospitare tutti gli eventi di altissimo profilo.
Il palcoscenico è in posizione quasi centrale, circondato da poltrone sistemate su gallerie a sbalzo, che si sviluppano attorno all'orchestra, dando la possibilità all'oratore di comunicare a 360 gradi. La vera e propria innovazione concettuale è il controsoffitto, formato da 26 vele in legno di ciliegio, che coprono una superficie totale di oltre 4.000 mq. Il legno riveste anche la platea e parte delle gallerie, garantendo un'eccezionale acustica, modulabile con l’ausilio delle tende in tessuto su tutto il perimetro della sala.
Posti
- 2.744 (platea 966, galleria 1.778);
- Posti per diversamente abili: 14 (in platea).
Dimensioni
- Dimensioni totali della sala: lunghezza 76,80 m, larghezza 54,40 m.
- Palco: 334 mq; larghezza max 25 m, min 11 m; profondità 15,50 m; altezza del palco: 1 m; altezza nominale del controsoffitto: 19,50 m (dalla platea bassa).
Ingressi
- 8 ingressi in platea, 16 in galleria;
- Ascensori: 6 (2 platea bassa, 2 platea alta e galleria, 2 galleria ultimo livello) 1 montacarichi + 1 ascensore da strada anulare ai camerini.
Dotazioni tecniche
- Possibilità di connessione RTG (fonia) e rete LAN (internet-intranet), rete WIFI con accessi contemporanei con banda sincrona illimitata a 10 Mb/s;
- 1 sala regia, cablaggio digitale per registrazione.
Possibilità di allestimento
- 6 cabine di traduzione, proiezioni A/V, cinema, amplificazione.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps