Sala Petrassi
Sala Petrassi
Sala polifunzionale da 673 posti
Le pareti che definiscono la scena possono ruotare, permettendo di modificare le dimensioni del palco. La sala è disposta su due ordini (platea e galleria) e le pareti, rivestite da tende acustiche, consentono una diffusione del suono perfetta.
Posti
673-661 (platea 481, galleria 180 con il mixer montato)
se si smonta il mixer (eventi in acustico) la galleria torna a 192 posti;
Posti per diversamente abili: 4 (in platea).
Dimensioni
Dimensioni totali della sala: lunghezza 29,00 m, larghezza 22,50 m;
Palco: 177mq, larghezza 20,80 m, profondità 8,50 m, altezza del palco 1 m, altezza nominale del controsoffitto: 9,20/10,20 m (dalla platea).
Ingressi
4 in platea, 2 in galleria;
Ascensori: 3 (2 platea, 1 backstage) la galleria non è servita da ascensori.
Dotazioni tecniche
1 cabina regia, impianto audio line array, possibilità di connessione RTG (fonìa) e rete LAN (internet-intranet) rete WIFI con accessi contemporanei con banda sincrona limitata a 10 mb/s,quadro elettrico in backstage.
Possibilità di allestimento
4 cabine di traduzione, proiezione A/V, cinema, quinte teatrali.
Dalla prima settimana di novembre è pronta all’Auditorium Parco della Musica una sala ad alto livello tecnologico per realizzare spettacoli, concerti, convegni, broadcast ed eventi in...

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps