Giardini Pensili
Giardino Claudio Abbado
38.000 mq di parco all’aperto
Il grande parco è articolato come una grande promenade semianulare alberata, ricca di una vegetazione tipicamente mediterranea: ulivi, querce, pini, lecci, tigli, aeri, edere. Lungo il percorso sono presenti numerose sedute, panchine, muretti bassi in mattoni. E’ stata inoltre allestita un’area giochi per i bambini.
Sul parco pensile è stato piantato anche un orto urbano. L’orto – realizzato con la collaborazione della Fondazione Musica per Roma – è uno dei progetti promossi dalla Associazione Valerio Daniel De Simoni, con sedi a Roma e a Sydney. L'orto biologico “Valerio Daniel de Simoni” è un punto di riferimento cittadino per promuovere la biodiversità e la qualità biologica, per divulgare l'importanza dei cicli stagionali, dei prodotti locali e dell'agricoltura eco-sostenibile. Definito una coltura messa a dimora sopra la cultura, viene condiviso con i visitatori curiosi o appassionati, i ragazzi delle Scuole Elementari del circondario e gli ospiti di due Case Famiglia (cui è destinata buona parte dei prodotti).
Visitabile in orario di apertura del Parco della Musica (tutti i giorni, dalle 11 alle 18), è suddiviso in sei grandi aiuole di terra, anch’essa biologica, nella quale vengono piantati gli ortaggi di stagione e una grande varietà di piante aromatiche.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps