Foyer e spazi
150 m di percorso e sale polivalenti
Il grande foyer, da cui si accede alle sale, si sviluppa lungo un percorso ad anello di 150 metri e collega fra loro le strutture principali, costituendo un ideale percorso di visita. È uno spazio versatile, capace di ospitare allestimenti espositivi permanenti e temporanei, grandi opere e perfomance artistiche e musicali.
Dal Foyer si accede al Museo Archeologico, dedicato all’antica villa romana i cui resti, ritrovati durante i lavori di costruzione dell’Auditorium, sono visibili dalle grandi vetrate sul retro della struttura; al Museo Aristaios, dedicato alla collezione del Maestro Giuseppe Sinopoli e al Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Inoltre lungo il Foyer si snoda un percorso luminoso di 20 installazioni, realizzate con il neon dall’artista toscano Maurizio Nannucci. L’opera, che ha carattere permanente, è stata concepita e progettata, in esclusiva per l’Auditorium Parco della Musica.
Spazio Risonanze
Affacciato da un lato su un declivio d'ulivi e illuminato naturalmente, dall’altro verso il foyer, con vetrate su ambo i lati, questo spazio è adatto ad ospitare seminari, riunioni e lanci di prodotto.
Posti: 184 posti a teatro (97x2); 84 a banchi di scuola (42x2); 44 a ferro di cavallo (22x2); 50 a tavolo di riunioni (25x2).
Dimensioni: dimensioni della sala: singola sala 9/12,80 m x 14,90 m; superficie: mq 332 suddivisi in 2 ambienti speculari comunicanti di forma trapezoidale; altezza nominale del controsoffitto: 4,25/6,00 m.
Ingressi: accessibile per diversamente abili-
Dotazioni Tecniche: potenza elettrica 37 Kw; 1 presa 63 AMP 380 OPPURE 2 prese 32 AMP 380: possibilità di connessione a rete LAN (internet-intranet).
Possibilità di allestimento: amplificazione, proiezione A/V, catering: massimo 260 posti (buffet e seduti).
Sala Ospiti
Situata nel cuore del foyer, è lo spazio ideale per accogliere ospiti e personalità di riguardo in una forma riservata e confortevole. È una sala completamente autonoma, dotata di servizi privati: bar, guardaroba e ascensore con accesso diretto alla Sala Sinopoli. La sala ospiti consente anche piccole riunioni con i vertici aziendali, esposizioni internazionali e conferenze stampa. Sono presenti un bancone bar in ciliegio e toilettes.
Posti: 100 con allestimenti a conferenza.
Dimensioni: dimensioni della sala: m 6,89/11,09 x 6,01/11,33 (17,34); superficie: 167 mq; altezza nominale del controsoffitto: 4,25 m.
Ingressi: accessibile per diversamente abili.
Dotazioni tecniche: possibilità di connessione RTG (fonia) e rete LAN (internet-intranet) rete WIFI con accessi contemporanei con banda sincrona limitata a 10 Mb/s; proiezione video e amplificazione.
Possibilità di allestimento: gli allestimenti sono secondo richiesta dei clienti.
Sala Stampa
Questa sala è antistante alla sala giornalisti e alla sala Meeting. È uno spazio silenzioso che consente di rilassarsi e di fare una pausa presso l'angolo bar riservato, contraddistinto dall'inconfondibile design dell'architetto Renzo Piano.
Posti: 40 a teatro, 12 a banchi scuola, 12 a ferro di cavallo, 14 a tavolo riunioni.
Ingressi: accessibile per diversamente abili.
Dimensioni: superficie 58 mq; dimensioni totali della sala: lunghezza 9,60 m, larghezza 6,05 m; altezza nominale del controsoffitto: 4,25 m.
Dotazioni Tecniche: punto bar attrezzato, toilettes, rete WIFI con accessi contemporanei con banda sincrona limitata a 10 Mb/s.
Possibilità di allestimento: amplificazione; proiezione A/V; catering: 50 (buffet), 40 (tavoli tondi).
Sala Meeting
La sala è dotata di uno schermo al plasma che consente di seguire i lavori che si svolgono in diretta all'interno della sala Sinopoli, con possibilità di collegamento alle altre due sale.
Questa saletta, munita di due accessi, ha un ascensore in prossimità che la collega direttamente alla Sala Petrassi, può ospitare fino a 30 persone nella configurazione a teatro.
Posti: 30 a teatro - 14 a banchi scuola; 10 a ferro di cavallo - 12 a tavolo riunioni:
Dimensioni: superficie: 46 mq; dimensioni totali della sala: lunghezza 7,55 m - larghezza 6,06 m; altezza nominale del controsoffitto: 4,25 m.
Dotazioni Tecniche: schermo al plasma collegato con le tre sale, possibilità di connessione RTG (fonia) e rete LAN (internet-intranet) rete WIFI con accessi contemporanei con banda sincrona limitata a 10 Mb/s.
Possibilità di allestimento: amplificazione, proiezione A/V
Sala Giornalisti
Questo spazio ideato come luogo di lavoro dei giornalisti, munito di due accessi, di cui uno diretto dal salotto stampa, è perfetto anche per ospitare una sotto saletta per riunioni o la segreteria organizzativa dei convegni più importanti; può essere attrezzato con 15 computer, connessione internet wi-fi, telefoni, fax e stampante.
Posti: 24 a teatro - 14 a banchi scuola; 16 a ferro di cavallo - 18 a tavolo riunioni
Dimensioni: superficie: 61 mq; dimensioni totali della sala: lunghezza 8,32 m - larghezza 7,38 m; altezza media del controsoffitto: 2,40 m.
Ingressi: accessibile per diversamente abili.
Dotazioni Tecniche: deposito, possibilità di connessione RTG (fonia) e rete LAN (internet-intranet)
rete WIFI con accessi contemporanei con banda sincrona limitata a 10 Mb/s.
Possibilità di allestimento: postazione PC, fax, stampante, proiezione A/V, amplificazione.
La mostra si potrà visitare nei nostri foyer fino al prossimo 23 giugno.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps