Cavea
Uno spazio all'aperto da 3700 a 5000 posti
La piazza teatro, tutta in marmo travertino, tipica pietra romana, è lo spazio più polivalente della struttura, in quanto assume una duplice funzione: area espositiva di 560 metri quadrati adatta a presentare nuovi prodotti o arena per 3.737 persone sedute, 5.128 con parterre in piedi.
Sfruttando il dislivello naturale di 10 metri, la sua configurazione semiellittica organizzata su due livelli di gradoni è un esempio insuperato di acustica.
La cavea è lo spazio camaleontico per eccellenza: in occasione della Festa del Cinema di Roma ospita il red carpet, durante la stagione estiva il grande palco della rassegna musicale Luglio Suona Bene.
Posti
con parterre seduti il totale degli spettatori è di 3.737 + 12 diversamente abili:
Una platea inferiore con 982 a sedere; una platea superiore con 2202 posti a sedere
zona retrostante platea superiore con 525 posti a sedere.
con parterre in piedi Il totale degli spettatori è di 5128 + 12 diversamente abili:
Una platea inferiore con 2401 posti in piedi. Una platea superiore con 2202 posti a sedere. Zona retrostante platea superiore con 525 posti a sedere.
Dimensioni
Dimensioni totali dell’arena: 3.656 mq; cavea inferiore: piana 417 mq, inclinata 415 mq, gradinate 370 mq, sotto sbalzo superiore 380 mq, viale mq 670; cavea superiore: 1.404 mq; Superficie del palco: secondo progetto.
Ingressi
Accesso dai cancelli principali e dal parco pensile; 2 ascensori nel corridoio.
Dotazioni Tecniche
Potenza elettrica 200 Kw; 2 presa 125 AMP 380; 2 presa 63 AMP 380; 2 presa 32 AMP 380. Possibilità di connessione a rete LAN (internet-intranet).
Possibilità di allestimento
Palcoscenico, pista di ghiaccio, catering: 2.000 (buffet).

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps