Fondazione Musica per Roma presenta
Il teatro delle ombre cinesi di Huazhou è uno dei primi generi teatrali apparsi in Cina. È il simbolo della scuola dello Shaanxi orientale, che risale a 2000 anni fa. Una leggenda ne narra le origini: Lady Li era la concubina prediletta dell’imperatore Wudi della dinastia Han perché era di una bellezza senza pari. L’imperatore, che se ne era innamorato follemente non poté sopportarne la morte e cadde in uno stato di catalessi profonda ignorando i suoi impegni politici. Un giorno uno dei suoi ministri, uscì dal palazzo e s’imbatté in alcuni bambini che giocavano con le bambole. Notò le loro vivide ombre riflesse sul selciato e un’idea gli balenò in testa. Fabbricò una sagoma di Lady Li con panno e seta, la colorò e le sistemò delle bacchette di legno nelle mani e nei piedi. Fece installare una tela davanti e invitò l’imperatore ad assistere allo spettacolo. L’imperatore lo apprezzò molto e da allora in poi ne divenne un appassionato. La Shaanxi Yutian Folk Art & Cultural Transmission Company contribuisce a difendere il patrimonio culturale nazionale salvaguardando la preziosa tradizione del teatro delle ombre di Huazhou.
Grazie allo sviluppo della manifattura artigianale delle sagome, la formazione e il training di giovani artisti, il Teatro delle ombre di Huazhou è diventato famoso in tutto il mondo.