Steven Chu

Venerdì 18 Gennaio 2008
h. 21:00
Steven Chu

Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Codice. Idee per la cultura, presenta
Promosso da Enel

L’utilizzazione dell’energia è stata resa possibile dalla nostra crescente abilità di sfruttare le abbondanti risorse di energia presenti sul pianeta. Il consumo mondiale di energia è pressoché raddoppiato tra il 1970 e il 2001. Entro il 2005 sarà triplicato. L’estrazione di petrolio, la nostra risorsa più preziosa, dovrebbe toccare il suo apice nell’arco di 10-30 anni. La maggior parte del petrolio sarà consumata entro la fine del secolo. Ciò che ha richiesto centinaia di milioni di anni alla natura per esser prodotto sarà consumato entro 200 anni. Analogo destino avrà il gas naturale. Altre forme di combustibile fossile (come ad esempio il carbone) potranno durare ancora per centinaia di anni. Ma c’è un problema. Il consenso prevalente tra gli scienziati è che la terra si sta riscaldando, e la causa più probabile è l’emissione di gas con effetto serra, come l’anidride carbonica. Il riscaldamento del pianeta ha reso discutibili futuri investimenti in impianti convenzionali a carbone. Non sembra esserci una soluzione magica al problema dell’energia. Mentre l’efficienza degli impianti gioca un ruolo molto grande nel definire quanta energia consumiamo, noi dobbiamo disporre anche di un insieme diversificato di investimenti per sviluppare sorgenti sostenibili di energia che, nella loro costruzione e nel loro impiego, non diano luogo all’emissione di anidride carbonica. La domanda di fondo è: Quale dovrebbe essere il nostro miglior investimento per il futuro dell’energia?