Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Codice. Idee per la cultura, presenta
Promosso da Enel
Probabilmente il motore principale delle sfide globali è rappresentato dall’incremento demografico. Sul nostro pianeta vivono oggi circa sei miliardi di persone, che, secondo le previsioni, diventeranno nove miliardi entro il 2050. A questa pressione sulle sempre più scarse risorse naturali si affianca quella che è forse la sfida più grande da affrontare a livello globale: il cambiamento del clima. Il recente rapporto del Comitato Intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite ha dimostrato come la relazione diretta tra attività umane e riscaldamento del pianeta sia più stretta che mai. Le emissioni sempre più massicce di anidride carbonica e altri gas serra stanno facendo salire le temperature. Se non si prenderanno con urgenza misure volte a ridurre sostanzialmente le emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra, il previsto incremento della temperatura avrà un impatto devastante in tutto il pianeta. Le temperature più elevate avranno ripercussioni su quasi tutti i settori della società. Uragani più potenti e l’innalzamento del livello del mare colpiranno le infrastrutture, l’alterazione delle temperature modificherà gli schemi delle malattie infettive e aumenterà la frequenza delle ondate di calore, la siccità danneggerà la produzione alimentare e le risorse idriche; lo stesso effetto deriverà dalla riduzione dei ghiacciai, che forniscono acqua potabile a una persona su sei.