Fondazione Sigma-Tau e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presentano
Una coproduzione Fondazione Musica per Roma Fondazione Sigma- Tau
Riprendono gli appuntamenti del ciclo “S&E SCUOLA ed ECCELLENZA: Scuole di Scienza nel Novecento italiano”, una serie di lezioni dedicate, in particolare, ai giovani e alle scuole superiori per far conoscere loro quelle tradizioni di ricerca scientifica che hanno dato lustro internazionale al Paese. Il 10 novembre gli studenti incontreranno il fisico teorico Antonio Masiero dell’Università di Padova, tra i più autorevoli esperti del sensazionale esperimento internazionale sui neutrini che ha fatto gridare all'errore commesso da Albert Einstein. Masiero dialogherà con Armando Massarenti, direttore del Domenicale de Il Sole 24Ore. Cosa è successo davvero in quei laboratori? Quale ruolo ha avuto la scuola italiana di Fisica nel giungere a questo risultato? E quali le conseguenze rivoluzionarie se fosse definitivamente confermato? Ancora l'attualità scientifica sarà oggetto dell'incontro del 28 novembre. Il più famoso immunologo italiano - Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto Humanitas - illustrerà agli studenti il ruolo cruciale dell'immunologia e della sua scuola nella medicina di oggi e di domani. A coordinare la lezione sarà Gilberto Corbellini, ordinario di Storia della Medicina all'Università di Roma, La Sapienza.
Giovedì 10
Sala Petrassi ore 11
Più veloci della luce? Alla ricerca di conferme sui neutrini del Gran Sasso
con
Antonio Masiero
coordina
Armando Massarenti
Lunedì 28
Teatro Studio ore 11
Il ruolo cruciale dell’immunologia nella Medicina del presente e del futuro
con
Alberto Mantovani
coordina
Gilberto Corbellini