Repubblica!

Mercoledì 01 Giugno 2016
h. 17:00
Repubblica!

A settant’anni da un avvenimento centrale per la storia d’Italia, ripercorrere i momenti fondamentali che hanno portato alla fondazione dei nostri valori e delle nostre istituzioni democratiche è il modo migliore per riflettere sul nostro passato prossimo e su un evento che ancora oggi influenza il nostro presente.
Nel corso del pomeriggio verrà raccontato il contesto nazionale e internazionale dell’immediato Dopoguerra, il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, il dibattito politico e storiografico che ne è seguito, ma anche la “prima volta al voto” delle donne, la battaglia per l’emancipazione femminile.
In serata, verrà rappresentata l’esperienza personale di un uomo qualunque chiamato alle urne, alle prese con il grande evento storico, testimone dei dibattiti del rovente clima politico, immerso nell’atmosfera musicale dell’epoca.

Ore 17
La Storia
Sul palco due storici, una scrittrice e una testimone d'eccezione: Emilio Gentile racconterà il dopoguerra e il passaggio dalla monarchia alla Repubblica; Paolo Mieli si soffermerà sul dibattito politico e storiografico; Dacia Maraini parlerà del voto delle donne, accanto a una testimone d'eccezione, Marisa Rodano. A tenere il filo della maratona Paolo Di Paolo, che darà voce a scrittori di ieri e di oggi.

Ore 21
Il Teatro e la Musica
Marco Baliani Lella Costa Sorelle Marinetti
in La Notte Prima
testi di Marco Baliani, Lella Costa, Paolo Di Paolo
pianoforte Christian Schmitz
clarinetto Adalberto Ferrari
La lunga notte del1° giugno 1946 attraverso la voce di due personaggi indecisi sulla scelta tra monarchia o repubblica. Un affittacamere a Roma, un salotto di Milano, una radio accesa: le emozioni e le attese di un momento fatale.