Una produzione Fondazione Musica per Roma
Con Niccolò Machiavelli, finisce alla sbarra un certo modo di intendere la politica. Che non è esattamente quello descritto ne “Il Principe”, quanto piuttosto l'interpretazione che lui stesso ne dava ricoprendo gli autorevoli incarichi presso la corte dei Medici. Machiavelli rappresenta infatti la continua dialettica interiore dell’uomo politico che deve mantenere rapporti clientelari sia con i potenti sia con il popolo; e per far ciò deve a volte cedere agli ideali della sua coscienza. Oggi, come allora, l’uomo politico è costantemente di fronte ad un bivio: seguire il bene generale o quello particolare. E di questo, inevitabilmente, si discuterà sul palcoscenico.