PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra, Alan Farrington

Domenica 19 Novembre 2006
h. 11:00
PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra, Alan Farrington

Fondazione Musica per Roma e Roma Jazz Festival presentano

Terzo appuntamento con la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra nell’ambito del Roma Jazz Festival. Questa volta l’orchestra residente dell’Auditorium Parco della Musica incontra la voce di Alan Farrington per un omaggio in prima assoluta alle composizioni jazz ispirate al
mondo femminile. Alan Farrington inglese, inizia la sua carriera di musicista giovanissimo e nel 1974 viene chiamato con la sua band a suonare negli Stati Uniti. Inizia così la sua attività da professionista e l’incontro con il vasto pubblico. Nel Maryland frequenta un’autorevole scuola di canto per perfezionare, ancora di più, l’intensità e l’estensione vocale. Dopo il periodo statunitense si trasferisce in Italia, prima a Roma e poi a Milano, dove registra due dischi per la “Polygram”: “Shout On” e “No News, Bad News”. Fonda la “Alan Farrington Band”, avvalendosi di pregevoli musicisti. Nel 1993 registra “Frank my Dear”, tributo a Frank Sinatra. Nel 2002 come bassista e cantante incide, con il suo Hammond Trio, l’album “Lounge out”. Canta nel cd “The illusion” con Winnie Colaiuta e Pino Palladino. Nel 2003 realizza il dvd “No smoking Live Tv Show” e nel 2005 incide il nuovo album: “Easy way out”. Sandro Gibellini, il chitarrista che accompagna Farrington, ha suonato con molti musicisti italiani e stranieri come per esempio Lee Konitz, Mel Lewis, Al Grey, Dave Schnitter, Jimmy Owens. Dall'84 al ‘91 fa parte della big band della RAI di Milano. Suona in Francia con Dado Moroni, Jimmy Woodie e Alvin Queen e entra poi nel quartetto di Tullio De Piscopo e nel quintetto "Reunion" con Franco Testa, Pietro Tonolo, Danilo Rea e Roberto Gatto, con il quale incide il CD "Flight Charts and Planes". Fa parte della Grande Orchestra Nazionale di Jazz. Nel ‘95 suona con Gerry Mulligan . Nel gennaio ‘97 è stato invitato al "Midem" di Cannes a rappresentare l'Italia in un meeting tra i migliori chitarristi europei. Come docente ha tenuto seminari a fianco di musicisti come Carl Anderson, Buster Williams, Ben Riley, Rachel Gould. Nel campo della musica leggera ha lavorato con Bruno Lauzi, Fabio Concato e ha suonato in diversi dischi di Mina.

abiti offerti da strumenti forniti da