Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice. Idee per la Cultura presenta
Marco Delmastro incontra il pubblico per raccontare il senso e il fascino del suo lavoro. Con esperimenti bizzarri ed efficaci ci accompagnerà in un viaggio nel misterioso mondo subatomico.
La sua sfida è cercare di spiegare i fondamenti, le motivazioni e la quotidianità della fisica delle particelle, rispondendo alle domande più frequenti “come funzionano” e “perché” quelle “cose piccolissime di cui sono fatte tutte le cose naturali”.
Il suo libro Particelle familiari (Editori Laterza) spalanca le porte della divulgazione. In compagnia dell’autore scendiamo sottoterra a visitare il celeberrimo acceleratore di particelle LHC del CERN e i grandi rivelatori che misurano giorno e notte le proprietà delle particelle elementari. Beviamo caffè nel ristorante del laboratorio, osservando scienziati di tutto il mondo collaborare al più vasto esperimento scientifico della storia. Ci infiliamo nella conferenza dove viene annunciata la scoperta del bosone di Higgs. È però con i mattoncini e le biglie di una bambina di cinque anni che le ricerche e le scoperte acquistano senso e diventano accessibili a tutti.