Fondazione Musica per Roma presenta
Un concerto attesissimo quello di Noa che presenta il suo nuovo disco “Genes & Jeans”. Nata in Israele da genitori yemeniti, Noa cresce negli Stati Uniti, dove frequenta la scuola di danza di Martha Graham. I suoi idoli musicali sono Paul Simon, James Taylor e Joni Mitchell. A 17 anni decide di conoscere il paese dove è nata. Si trasferisce per amore del suo futuro marito a Tel Aviv, anche se il prezzo da pagare sarà l’assolvimento dei due anni di leva, obbligatorio in Israele. E’ sotto le armi che Noa comincia a cantare in pubblico, poi decide di iscriversi alla Rimon School di Tel Aviv, fondata dal chitarrista Gil Dor, per perfezionare le sue conoscenze di pianoforte e chitarra. Sarà proprio Gil Dor a notare le straordinarie doti vocali della giovane e a proporle un concerto in duo nel 1991 al Festival Jazz di Eilat. Il successo è clamoroso e segna l’inizio di una ricca e brillante carriera che l’ha vista collaborare e duettare con artisti del calibro di Santana, Stewie Wonder, Joan Baez, Johnny Clegg, Khaled e che si è sempre intrecciata con le vicende del suo Paese. Ha partecipato ad eventi straordinari: dal concerto di Oslo per gli accordi di pace con Rabin e Arafat, a quello in cui il leader israeliano è stato assassinato, al concerto in sua memoria alla Casa Bianca con Bill e Hillary Clinton. Dal 2000 è cittadina onoraria di un piccolo comune salentino, Melpignano, insieme a Nabil Salameh, leader dei Radiodervish, palestinese, a cui è legata da profonda amicizia. Dal 2003 è Ambasciatrice della FAO nel Mondo. E’ stata premiata al Festival Tenco 2006 per la sua carriera. Dal 2007 è Cavaliere della Repubblica Italiana, onorificenza disposta dall’attuale Presidente Giorgio Napolitano.