MK/ESC “Tourism”

Mercoledì 24 Gennaio 2007
h. 21:00
MK/ESC “Tourism”

Fondazione Musica per Roma presenta

una produzione La Biennale di Venezia Mk ed Esc electro-acoustic synthesis crew
in collaborazione con CanGo Cantieri Goldonetta Firenze

Quarto appuntamento della rassegna Equilibrio Oltre, Tourism è l’ultimo spettacolo del gruppo romano MK, creato alla Biennale di Venezia con l’ensemble musicale italofrancese ESC. Come tutti i progetti degli MK, già ospiti delle passate edizioni del festival Equilibrio, Tourism nasce dall’incontro di una ricerca rigorosa con una straordinaria follia. Sul palcoscenico spoglio, che le luci trasformano suggerendo geometrie variabili, i tre danzatori danno vita ad una partitura coreografica complessa e ricca di invenzioni, muovendosi all’interno degli ambienti sonori creati da ESC.
«Uno spettacolo di figure instabili e intermittenti, che abbandonano la mappa corporea per spingersi altrove, verso nuove coordinate costruite sul cosiddetto “aggancio di fase”, il fenomeno per il quale amanti, bambini con disfunzioni respiratorie, grilli, cicli mestruali e neuroni tendono tutti a sincronizzare le proprie frequenze in circostanze particolari.» (Michele Di Stefano – MK)

MK
Tra le realtà più interessanti e atipiche nel panorama delle arti performative in Italia, MK conduce un lavoro di sperimentazione sul corpo, a partire da esperienze eterogenee, più vicine alla musica che alla coreografia in senso tradizionale. Rifiutando le forme tradizionali della produzione coreografica, il gruppo sperimenta nuove modalità di creazione, ideando opere aperte e in continua evoluzione, molto lontane dall’idea di spettacolo da repertorio.
Tutti i lavori di MK sono nati dal confronto con temi complessi e affascinanti: il formato breve e l’accelerazione linguistica (E-ink), la relazione tra spazi interni del corpo e traiettorie di movimento (Mk ultra), l'intensità arbitraria di continui smarrimenti (Zero Moses), la fine del design (Addominale bianco). Nel 2003 è nato il progetto Birdwatching, una sperimentazione sul senso della resa spettacolare, che ha impegnato gli artisti del gruppo per due anni. Nel 2004 MK ha avviato, con la formazione musicale italo-francese ESC, il progetto Sostanza sonora, lavoro di ricerca al confine tra suono, immagine e fisicità. Nel 2000 Michele Di Stefano, coreografo di MK, ha ricevuto il premio "Danza&Danza" per il contemporaneo, mentre nel 2001 il festival Teatri 90 ha dedicato al gruppo una personale al Piccolo Teatro Studio di Milano. MK è una delle cinque formazioni internazionali alle quali è dedicato il libro “Corpo sottile. Uno sguardo sulla nuova coreografia europea” (UbuLibri, Milano 03).

ESC (Electro-acoustic Synthesis Crew)
E' un ensemble di compositori attivo in Francia, con intenti comuni di ricerca, produzione e sperimentazione sonora. Jacopo Baboni Schilingi è titolare della cattedra di Composizione presso l'Ecole Nationale de Musique de Montbéliard e insegna all'Università Paris IV-Sorbonne a Parigi nel Dipartimento di Musicologia contemporanea. Michele Tadini è codirettore del Centro Tempo Reale di Firenze. Lorenzo Bianchi e Daniele Segre Amar insegnano composizione musicale multimediale e composizione informatico musicale alla facoltà di multimedia di Montbéliard.