Medea

Giovedì 11 Aprile 2013
h. 21:00
Medea

Fondazione Musica per Roma presenta

La prima ha conosciuto Pasolini nei cinema del Village quando, con Mapplethorpe e Warhol, andava a vedere i suoi film che sembravano conoscere una via sorprendente, e inaudita, per parlare di politica, poesia, religione. Il secondo lo ha avuto da sempre in casa, quando frequentava il padre poeta: e proprio al regista di Accattone deve il suo vero primo lavoro su un set (il suo primo film da regista sarà tratto proprio da un copione di Pasolini, La comare secca). Patti Smith e Bernardo Bertolucci, una divinità sorridente del rock e il modello del cinema d’autore europeo per i registi degli anni ’70 (Coppola fece vedere a tutta la troupe Il conformista prima di iniziare Il padrino). Patti Smith scopre grazie a un poeta regista italiano estetiche e spiritualità sconosciute e i film di Bertolucci, grazie all’America (la recensione di Pauline Kael che paragonò l’irruzione dell’Ultimo tango alla prima della ‘Sagra della primavera’), divennero l’avanguardia della libertà e dell’arte sul grande schermo. I due, dopo la proiezione di un film di Pasolini che è una rarità sul grande schermo, Medea, dialogheranno insieme a Mario Sesti e, al pubblico, in un incontro da sogno.