Fondazione Musica per Roma presenta
La paura non è soltanto un male ma pare essere uno dei concetti delle idee fondanti della nostra società. Maurizio Ferraris descrive il ruolo della paura nell’immaginario collettivo. Attraverso le testimonianze di veri momenti di paura (naufragio, malattia, criminalità…) risponde ad una domanda cardine della storia dell’umanità: essere impassibili o no alla paura? Una incontro nel mare ignotum con una musica d'eccezione, in prima esecuzione europea: i Death Speaks di David Lang. Maurizio Ferraris dal 1995 è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino. Presso l'Ateneo torinese dirige il CTAO (Centro interuniversitario di Ontologia Teorica e Applicata) e il LABONT (Laboratorio di Ontologia). Ha studiato a Torino, Parigi, Heidelberg e insegnato nelle maggiori università europee. Dirige la Rivista di Estetica ed è nel comitato direttivo di Critique e di aut aut. Dal 1989 al 2010 ha collaborato al supplemento culturale de Il Sole 24 ORE; dal 2010 scrive per le pagine culturali de la Repubblica.