Mahler: Das klagende Lied

Martedì 29 Gennaio 2013
h. 19:30
Mahler: Das klagende Lied

Orchestra, Coro e Voci Bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Edward Gardner direttore
Camilla Nylund soprano
Maria Forsström mezzosoprano
Toby Spence tenore
Albert Dohmen baritono
Schubert Sinfonia n.3
Mahler Das klagende Lied
Das klagende Lied (Canto del lamento e dell'accusa), è il primo lavoro importante di un Gustav Mahler ventenne, e già contiene tutti gli elementi del suo immenso universo sinfonico. Consapevole che dopo Wagner sarebbe stato inutile tornare al passato della tradizione musicale romantica, il giovane compositore sceglie la forma lirica della rappresentazione quasi "operistica" di un'antica fiaba tedesca, la triste vicenda di un fratricidio per amore di una bellissima e orgogliosa regina, che verrà smascherato dal flauto di un menestrello il cui lamento accuserà il colpevole durante il banchetto nuziale. È musica che prende le mosse da Weber, da Wagner e da Bruckner, ma l'uso dei timbri, la magniloquenza espressiva, e la miscela di poesia e di grottesca "volgarità" che percorreranno l'intera produzione sinfonica e liederistica di Mahler, si affacciano qui per la prima volta come tratti inconfondibili del futuro, sfortunato genio. A dipanare il filo del meraviglioso racconto, insieme ad una nutrita schiera di solisti vocali, sarà sul podio dell'Orchestra e del Coro dell'Accademia di Santa Cecilia il giovane direttore inglese Edward Gardner.
Considerato uno dei direttori più talentuosi della sua generazione, nel maggio del 2007 Edward Gardner inizia il suo incarico di Direttore musicale della English National Opera (ENO) con una nuova produzione di Death in Venice (Morte a Venezia) di Britten, accolta magnificamente dalla critica. Sotto la sua direzione, la ENO presenta una serie di produzioni eccellenti tra le quali: Damnation of Faust (La dannazione di Faust), Boris Godunov, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa), Punch and Judy, Peter Grimes e, e l'accoppiata The Rite of Spring and Bluebeard's Castle (La sagra della primavera e Il castello di Barbablù). In questa stagione lo vedremo impegnato in Eugene Onegin, Der Rosenkavalier, L'olandese volante e Billy Budd. Nel 2008 Edward Gardner viene premiato con "The Royal Philharmonic Society Award" come migliore direttore d'orchestra "per impegno e talento" mentre nel 2009 riceve "the Olivier award" per i buoni risultati ottenuti in campo lirico. Il successo continua anche fuori dalla ENO e, nella stagione passata, Edward debutta al Metropolitan Opera New York (Carmen) e alla Scala di Milano (Death in Venice) riscuotendo il favore di pubblico e critica tanto da essere invitato anche per la prossima stagione 2012/13. Nel settembre del 2010, Gardner è stato nominato direttore principale ospite della City of Birmingham Symphony Orchestra (CBSO).