Lectio Magistralis di Sandra Savaglio

Domenica 14 Maggio 2017
h. 15:00
Lectio Magistralis di Sandra Savaglio

Le stelle più grandi dell'universo finiscono la loro vita con una esplosione catastrofica che chiamiamo supernova. Le supernove possono essere più potenti della radiazione emessa da un'intera galassia stessa. Tuttavia, se da una parte possono causare distruzione globale, dall'altra, sono una componente fondamentale per la vita e per l'evoluzione del nostro universo. Comunque, e non potrebbe essere diversamente, gli eventi più energetici sono anche i più rari. Nella nostra galassia, l'ultimo evento ben documentato risale a 4 secoli fa. Si tratta della supernova scoperta da Giovanni Keplero, lo scienziato e astrofisico tedesco. In base agli eventi passati e alle nostre conoscenze e' possibile prevedere la frequenza di supernovae nella nostra galassia, secondo cui il prossimo evento dovrebbe essere imminente. Sappiamo che succederà presto, ma sfortunatamente non sappiamo esattamente né quale sarà' la prossima stella a esplodere e ne quando. Sappiamo solo che fa parte del ciclo della vita cosmica.