Lectio Magistralis di Ryan McKay

Venerdì 12 Maggio 2017
h. 18:00
Lectio Magistralis di Ryan McKay

Formarsi razionalmente una convinzione o credenza significa conservarla fintantoché sia supportata dalla prova dei fatti – se la prova cambia, dobbiamo cambiare idea di conseguenza. Purtroppo si sa che gli esseri umani non funzionano sempre così e anzi sono piuttosto portati a varie forme di “miscredenza”. All’estremità sana dello spettro c’è la nostra sensibilità alle “illusioni positive”, cioè la valutazione di noi stessi e del futuro in modo più roseo rispetto a quanto facciano supporre i fatti. Ad esempio in ambito sessuale, si ritiene che gli uomini sovrastimino sistematicamente l'interesse delle donne nei loro confronti. Molti ricercatori sostengono che gli esseri umani sono ipersensibili alle prove ambigue di un agire intenzionale, una tendenza che può aiutare a spiegare la diffusione della fede negli dei o in altri agenti soprannaturali. Ulteriori conseguenze importanti dell’allontanamento da una revisione razionale delle credenze sono comuni in alcuni disturbi psichiatrici e neurologici, in cui i pazienti possono avere bizzarre e deliranti convinzioni riguardo alla realtà. In questa conferenza, Ryan McKay analizzerà la propensione umana alla “miscredenza”, e cercherà di spiegare il motivo per cui spesso non si riesce a “cambiare idea” nel modo razionalmente ottimale.