Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica
Promosso dalla Provincia di Roma
Una produzione Fondazione Musica per Roma
La chimica è l’arte, la tecnica, il commercio e la scienza delle sostanze (molecole) e della loro trasformazione: la scienza delle cose che cambiano. Ma che posto ha la matematica all’interno della chimica, oltre al suo impiego nella semplice quantitazione? Ebbene, essa riesce sempre ad infiltrarsi in ogni scienza come vi illustrerò attraverso esempi scelti dai seguenti argomenti: 1. Enumerazione delle possibilità delle strutture molecolari: una ricchezza che permette alla chimica di controllare i corpi, curare e nuocere. 2. La speciale caratteristica di chiralità delle molecole la cui immagine speculare è non sovrapponibile a sé. Gli specchi non sono così semplici come si crede. 3. Poliedri, molecole come realizzazioni flessibili di oggetti matematici idealizzati. 4. I colori, che derivano dalla luce, sono la conseguenza della meccanica quantistica, e questo comporta inevitabilmente la soluzione approssimata di alcune equazioni complesse 5. La matematica delle proprietà comuni a milioni e milioni di molecole diverse, da cui emerge l’eccezionale concetto di entropia 6. La complessità nelle estese strutture chimiche in natura viste come proiezioni di reticoli e poliedri multidimensionali. In tutte queste intersezioni tra chimica e matematica, e dietro il punto interrogativo della domanda iniziale, risiede la lotta tra la semplicità della mente umana (per cui la matematica è un ottimo punto di focalizzazione) e la complessità del mondo reale che la chimica cerca di scandagliare e plasmare.