Lectio Magistralis di Mario Rasetti

Sabato 21 Maggio 2016
h. 14:30
Lectio Magistralis di Mario Rasetti

La Relatività generale di Einstein è il più grande capolavoro della fisica del secolo scorso, ma la sua storia continua e oggi, in modo sempre più prepotente, metodi ispirati a questa teoria giocano un ruolo in ambiti all’apparenza ad essa assolutamente estranei. Uno è quello dei «Big Data».
Nel processo fondamentale della Data Science, di estrarre dapprima informazione dai dati, di tradurre poi l’informazione, aggregata, in conoscenza e di trasformare infine quest’ultima in 'sapere', i Big Data - "quinta rivoluzione dell’Information Technology" – i dati possono essere organizzati in modo naturale in strutture geometriche discrete, che si prestano a essere rappresentate da oggetti matematici della stessa natura di quelli introdotti, attraverso il cosiddetto 'Regge calculus', nello studio della Relatività generale. Le differenze dalla Relatività generale sono ovviamente numerose, ma i primi risultati dell’applicazione di questi metodi, l’"analisi topologica dei dati" – dalle neuroscienze alla epidemiologia digitale, dall’oncogenetia alle scienze sociali computazionali – sono straordinari.