Lectio Magistralis di Mariella Rasotto

Venerdì 12 Maggio 2017
h. 18:00
Lectio Magistralis di Mariella Rasotto

In diverse specie animali è normale che gli individui cambino sesso nel corso della vita. Si chiamano ermafroditi successivi e possono essere proteroginici, se dapprima si comportano e riproducono come femmine e poi invertono il sesso e diventano maschi, o proterandrici, se, succede il contrario. Per lungo tempo si è guardato a questo fenomeno come ad una curiosità zoologica, un capriccio di natura agli occhi di una specie come la nostra, a sessi separati e fissi. Oggi però, conoscendo la biologia e i sistemi sociali di queste specie, sappiamo che dietro all’inversione di sesso ci sono delle strategie ben precise che portano a massimizzare il numero di figli degli individui che le adottano. Ma chi riesce a cambiare sesso? Quando e perché vale la pena farlo? C’è anche chi cambia più volte? A queste domande siamo in grado di dare delle buone risposte, finendo per mostrare una volta di più le ingegnose soluzioni trovate dalla vita per continuare al meglio possibile il suo cammino.