Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Codice. Idee per la cultura, presenta
Per quanto riguarda le emissioni di gas serra, quando i primi segnali saranno sufficientemente visibili da suffragare azioni sostanziali nelle società democratiche, potrebbe essere già troppo tardi per evitare danni su larga scala. Ciò si deve in primo luogo alle transizioni significative che si verificano nel sistema climatico: i gas serra emessi decenni or sono continueranno a produrre i loro effetti negativi per un altro secolo o più. Cosa più importante, pare che il sistema climatico comprenda meccanismi di feedback positivo che, una volta innescati, provocheranno un incontrollabile innalzamento della temperatura, che non potrà essere fermato fino a quando non avrà compiuto il suo corso. Infine, c’è da porsi la domanda: se il collasso globale indotto dalle risorse si verificasse realmente, verrebbe descritto dagli storici (e dai contabili e dai revisori di conti) proprio come tale? Vi sarebbe accordo sul fatto che il mondo civilizzato si è trovato in un’impasse a livello planetario e non è stato in grado di affrontare adeguatamente il problema? O la situazione verrebbe descritta come un groviglio senza fine di conflitti locali, di individui regrediti a vecchie abitudini, di occasioni perdute, progetti di ricerca rimandati e di leader fuorviati – in altre parole, causata da un malgoverno su larga scala? Il collasso globale potrebbe rimanere un’invenzione, anche se si dimostrasse un dato di fatto.